Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il mostro della laguna di Venezia distrugge i canali: è allarme noci di mare. Negli ultimi anni, la laguna di Venezia è diventata teatro di un fenomeno allarmante: la proliferazione incontrollata delle noci di mare, una specie aliena che minaccia seriamente l’ecosistema locale. Questo organismo, scientificamente noto come Mnemiopsis leidyi ...

  2. 16 ore fa · Erica Ferrea 1 minuto fa Commenta! 4. SHARE. L’Universo è così vasto e complesso che cela ancora così tanti segreti che gli scienziati di oggi e probabilmente anche dei secoli a venire non riusciranno a svelare. Vi sono in particolar modo alcune domande che rimangono ancora senza risposta, legate a misteri ai quali non si riesce a dare una ...

  3. 1 giorno fa · In quest’atmosfera Alberto Ongaro muove il personaggio di Damiano Zaguri, capo dell’anticrimine veneziana, che con un antenato (“Gerolamo Zaguri, che lungo il secolo diciassettesimo aveva fatto parte dei misteriosi e segreti Signori di Notte, uno dei corpi di polizia della Repubblica di San Marco”) vive in stretta simbiosi (“E si insinuava che t...

    • (2)
  4. 5 giorni fa · Dalla nebbia dei canali di Venezia alle ville patrizie sulla riviera del Brenta, tra esperimenti di alchimia e pericolosi complotti, Paolo Lanzotti compone un nuovo, splendido affresco che ci riporta nella Repubblica Serenissima all’epoca della sua inesorabile ma affascinante decadenza.

  5. 5 giorni fa · L'isola Ottagono Poveglia nella Laguna di Venezia: le origini, la storia, le informazioni per arrivare da Venezia e gli altri centri della laguna. Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

  6. 3 giorni fa · Nel fumetto di Zerocalcare si riconosce il campanile di Seren del Grappa chiamato “Merìn” e alcune abitazioni del posto. Il Grappa è nell’opera e nei ricordi del più amato autore italiano ...

  7. 2 giorni fa · Motta dei Cunici è una piccola isola della laguna nord posta a nord di Torcello. Era parte del popolare centro lagunare di Ammiana, scomparso e inghiottito dalle acque della laguna nei secoli dell'Alto Medioevo; qui sorgeva la Chiesa di San Pietro di Casacalba. Salpa verso le altre isole della Laguna di Venezia.