Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Principe dell'Impero, il ruolo dell'Arcivescovo di Gorizia alla corte degli Asburgo. Nel documento firmato da Giuseppe II, la decisione di elevare a principe il primo Arcivescovo Metropolita della città. Il documento imperiale Editto - datato nella seconda metà del Settecento - si apre solennemente con l’Intitulatio dell’Imperatore ...

  2. 1 giorno fa · Il governo degli Asburgo d'Austria fu caratterizzato da rilevanti riforme amministrative, che i sovrani del casato austriaco – ispirati dai principi del cosiddetto assolutismo illuminato – introdussero anche nei loro territori lombardi: per esempio, la risistemazione del catasto, la soppressione della censura ecclesiastica, lo sviluppo dell'industria della seta.

  3. 4 giorni fa · Un romanzo che unisce il racconto storico, la politica, la società, le guerre del più fulgido periodo dell’ Italia rinascimentale con l’introspezione psicologica. Due giovani donne ambiziose e assetate di potere: Isabella dAragona e Beatrice d’Este.

    • (2)
  4. 3 giorni fa · Uno dei posti più belli da visitare a Vienna è senza dubbio il Castello di Schönbrunn, l'antica residenza estiva della casata imperiale degli Asburgo.

    • Isabella d'Asburgo1
    • Isabella d'Asburgo2
    • Isabella d'Asburgo3
    • Isabella d'Asburgo4
    • Isabella d'Asburgo5
  5. 4 giorni fa · Isabella I (Spanish: Isabel I; 22 April 1451 – 26 November 1504), also called Isabella the Catholic (Spanish: Isabel la Católica), was Queen of Castile and León from 1474 until her death in 1504. She was also Queen of Aragon from 1479 until her death as the wife of King Ferdinand II.

  6. 4 giorni fa · Gli Uscocchi saltavano con le loro audaci azioni di qua e di là della frontiera, colpivano e poi si rintanavano, protetti dal limite territoriale dello Stato. Furono sfruttati dagli Asburgo e brutalmente rimossi quando i giochi politici si spostarono altrove.

  7. 4 giorni fa · Diedero un impulso all'arte profumiera e alla cosmesi alcune grandi donne del Rinascimento, tra cui Caterina Sforza e Caterina de' Medici, ma soprattutto Isabella d’Este, figlia di Ercole I d’Este e di Eleonora d’Aragona nonché marchesa di Mantova, che nella città lombarda frequentava un suo rinomato laboratorio di profumeria ...