Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il poster e il trailer di: La Morte è un Problema dei Vivi, la brillante commedia tinta di humor nero diretta da Teemu Nikki. I Wonder Pictures è lieta di portare nelle sale italiane dal 4 luglio LA MORTE È UN PROBLEMA DEI VIVI diretta dal pluripremiato regista finlandese Teemu Nikki (Euthanizer, Il cieco che non voleva vedere Titanic), di cui vi presentiamo

  2. 4 giorni fa · Arriverà al cinema il 4 luglio con I Wonder Pictures la commedia dark finlandese La morte è un problema dei vivi. Ecco il trailer italiano. Dopo la presentazione alla Festa del cinema 2023 ...

  3. 2 giorni fa · I Wonder Pictures è lieta di annunciare l’uscita nelle sale italiane dal 4 luglio di La morte è un problema dei vivi, la nuova pellicola diretta dal pluripremiato regista finlandese Teemu Nikki con Pekka Strang, Jari Virman, Elina Knihtila, Hannamaija Nikander, Pihla Penttinen e Iivo Tuuri. Il filmmaker Teemu Nikki ha diretto film come Euthanizer […]

  4. 4 giorni fa · Il pluripremiato regista finlandese Teemu Nikki (Euthanizer, Il cieco che non voleva vedere Titanic) torna sul grande schermo con La morte è un problema dei vivi, una brillante commedia tinta di humour nero che mette in scena in una Finlandia cinica e incrudelita le conseguenze della ludopatia e le vicende di un’improbabile e scombinata coppia di emarginati dalla società.

  5. 1 giorno fa · L’attimo fuggente ( Dead Poets Society) è uno dei pochi film definiti quasi interamente dal suo finale. L’iconica scena finale non è facile da dimenticare, anche per coloro che hanno visto ...

  6. 4 giorni fa · LA MORTE È UN PROBLEMA DEI VIVI sarà nei cinema italiani dal 4 luglio distribuito da I Wonder Pictures. Il film è prodotto da Jani Pösö per It’s Alive Films e Andrea Romeo per The Culture Business ed è la prima coproduzione italo-finlandese tra le due società. Sinossi: A Risto e Arto tutto è andato storto.

  7. 4 giorni fa · Protagonisti sono Risto (Pekka Strang) e Arto (Jari Virman), vicini di casa che non potrebbero essere più diversi: il primo è un impresario di pompe funebri dipendente dal gioco d’azzardo, in crisi matrimoniale, con una suocera alcolizzata e un figlio per cui è raramente presente; il secondo è un mite educatore in una scuola per l’infanzia, convive con la ricercatrice Saija e i due ...