Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La Contea teatro di aspre battaglie, quando gli Asburgo colpirono la Serenissima. Nel Seicento, le truppe croate degli Uscocchi marciarono su Monfalcone. Era l'inizio delle Guerre Gradiscane. Nell’autunno del 1615 l’Arciduca d’Austria Ferdinando d’Asburgo, imperatore dal 1619, diede ordine al conte Volfango di Tersatto di ...

  2. 2 giorni fa · Treviso, la storia dell’occhiale dai manifesti ai modelli iconici. Il Museo Nazionale Collezione Salce, in collaborazione con il centro ottico Punti di Vista, ha organizzato un’esposizione, allestita fino al 6 ottobre nell’ex chiesa di Santa Margherita, che presenta cartelloni pubblicitari della collezione Salce e montature storiche della ...

  3. 2 giorni fa · Nel 1660 Leopoldo I, Imperatore del Sacro Romano Impero, fece la sua solenne entrata a Gorizia. Così racconta “L’Eco del Litorale” del 28 marzo 1875 “Dei Sovrani di Casa d’Austria che visitarono la Contea di Gorizia e Gradisca”.

  4. 1 giorno fa · Cordoglio per la morte del maresciallo Guglielmucci è stata espressa dal Comitato regionale della Basilicata del Coni che, attraverso il suo presidente, Leopoldo Desiderio, ha ricordato che la Rocco Scotellaro Matera è “una storica società lucana insignita nel 2022 della Stella d’oro al merito sportivo.

  5. 5 giorni fa · Leopoldo Espinosa Abdalá and his brother Fernando gets the bulk of their wealth from the 2016 sale of their drug manufacturer Rimsa, which it sold to Tel Aviv-based Teva Pharmaceuticals for $2.3...

  6. 4 giorni fa · Tempo di lettura. Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di città, la quale godeva fin dal 1210 del diritto di mercato.

  7. 4 giorni fa · «Quando il Giappone scoprì l’Italia» si propone di illustrare, mediante alcuni casi esemplari, i primi rapporti tra l’Italia e il mondo giapponese e, attraverso di essi, indagare l’immaginario che, da entrambe le parti, veniva formandosi in un momento importantissimo di apertura dell’Europa al mondo, fase in cui molti studiosi identificano gli albori della globalizzazione.