Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · L’identità di Carlo di Borbone e Farnese, quale principe conquistatore e fondatore di una nuova regalità borbonica in Italia, coincide con il momento di maggiore espansione della dinastia, già insediata in Francia e Spagna. Questa identità si basa sull’assunzione di una coscienza personale e anche sulla costruzione di una certa immagine.

  2. 2 giorni fa · Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli avrà luogo la presentazione del libro in spagnolo a cura di Daniel Aznar Carlos de Borbón, La edad heroica del monarca ilustrado. (Carlo di Borbone. L'epoca eroica del monarca illuminato). All’origine del libro -…

  3. 1 giorno fa · Una serata dedicata alla storia di Concordia Sagittaria, ma soprattutto al ricordo di due figure importanti come monsignor Luigi Padovese e Antonio Martin. È quanto organizzato per venerdì 7 giugno all’abbazia di Summaga, luogo d’eccezione che ospiterà la presenza di esperti e studiosi. Il filo conduttore sarà la… Leggi di più »

  4. 5 giorni fa · La Reggia di Caserta fu edificata per volontà del re Carlo di Borbone, capostipite della dinastia dei Borbone di Napoli. Il Palazzo era parte di un più articolato progetto di riassetto politico che prevedeva la creazione di una nuova capitale “amministrativa” del Regno.

  5. 3 giorni fa · Il quartiere di San Millán è una delle zone migliori in cui soggiornare a Segovia, in Spagna. Soggiornare vicino all’Acquedotto è l’ideale per chi vuole vedere da vicino uno dei monumenti più iconici di Segovia. Perché questa è la zona migliore in cui alloggiare a Segovia: Viste mozzafiato sull’acquedotto romano.

  6. 4 giorni fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).

  7. 2 giorni fa · L’Acquedotto, denominato Carolino in onore del re Carlo di Borbone che ne volle la costruzione ad emulazione degli antichi acquedotti romani, è una grandiosa impresa di ingegneria idraulica di Luigi Vanvitelli (1700-1773) e costituisce sicuramente una delle più importanti opere pubbliche realizzate dai Borbone.