Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 ore fa · 7 giugno 2024 ore 18.00 Villa Favard, Sala dei Giochi Luigi Nono – Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966) per nastro magnetico Bruno Maderna – Musica su due dimensioni (1952) per flauto e nastro magnetico Roberto Fabbriciani – A “Omaggio a Luigi Nono” (2006) per ottavino, nastro magnetico e l. e. Luigi Nono – Das atmende …

  2. 4 giorni fa · 1951 - Marietta Giannakou, politica greca († 2022) 1951 - Mark Harelik, attore e commediografo statunitense. 1951 - Silvio Longobucco, calciatore italiano († 2022) 1951 - Jean-Luc Monschau, ex cestista e allenatore di pallacanestro francese. 1951 - Gaetano Sateriale, politico, sindacalista e saggista italiano.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XIIPapa Pio XII - Wikipedia

    2 giorni fa · Firma. Manuale. Papa Pio XII (in latino Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli [1]; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano dal 1939 alla sua morte.

  4. 3 giorni fa · Per la terribile uccisione delle due bambine, Barbara Sellini e Nunzia Munizzi, vennero arrestati Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo, ma i tre, ancora oggi, si professano...

  5. 4 giorni fa · 1940 - Patrick Carnegy, XV conte di Northesk, giornalista scozzese. 1940 - Giulio Cozzari, politico italiano († 2015) 1940 - Aldo Forbice, conduttore radiofonico e giornalista italiano († 2021) 1940 - Gerhard Hennige, ex ostacolista e velocista tedesco. 1940 - Antony Polonsky, storico sudafricano.

  6. 2 giorni fa · La seconda edizione di questo straordinario evento inizierà l’1 luglio e terminerà il 25 luglio e si svolgerà in tre differenti location: il Cortile Castello del Parco Fienga, il Chiostro della Curia Diocesana del Monastero di Sant’Anna e il Sagrato Chiesa di Sant’Antonio nella suggestiva cornice della città di Nocera Inferiore (Sa).

  7. 4 giorni fa · Ero magistrato da due anni, e conobbi Luigi Saraceni al congresso di Bologna nel quale Md giocava la sua sopravvivenza in nome del garantismo. Si trattava dell'ordine del giorno in difesa di Tolin, direttore di Potere operaio arrestato per un articolo.