Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, attraverso una ricca documentazione iconografica, storica e religiosa ...

  2. 4 giorni fa · Come muore un Re cristiano: gli ultimi momenti di san Ferdinando III di Castiglia Oggi (30 maggio) per il calendario tradizionale, è il giorno della memoria di S. Ferdinando III, re di Castiglia Ricordiamolo e preghiamo per la sua intercessione.

  3. 2 giorni fa · Oggi, sabato 1° giugno, dalle 18.30, nell'ambito di Start/Arte Contemporanea, la Fondazione Garuzzo inaugura alla Castiglia di Saluzzo la rassegna “Dialoghi e Altri Sguardi” con la mostra ...

  4. 4 giorni fa · San Ferdinando. santo del giorno. Italia. Altre notizie di Italia. Dalla Home. Oggi la Chiesa festeggia San Ferdinando III Figlio di Alfonso IX re di León e Berenguela di Castiglia, fu...

  5. 4 giorni fa · Nome: San Ferdinando III. Titolo: Re di Leon e di Castiglia. Nascita: 1198, Spagna. Morte: 30 maggio 1252, Siviglia, Spagna. Ricorrenza: 30 maggio. Martirologio: edizione 2004. Tipologia: Commemorazione. Patrono di: San Ferdinando di Puglia, San Ferdinando. Protettore: dei carcerati, del genio militare, delle governanti, dei poveri. Beatificazione:

  6. 5 giorni fa · Lo chef Pietro Lonigro con il suo sporcamuss. Lo Sporcamuss è un dolce fatto con due parti di pasta sfoglia e una di crema pasticciera posto nel mezzo. Una volta messi i quadratini - o, come fanno Al Sorso Preferito, gli ovali di sfoglia - in forno, si attende che siano dorati e gonfi. Poi si sfornano e si fanno raffreddare.

  7. 6 giorni fa · Íñigo López de Loyola nacque nel 1491 ad Azpeitia, nei Paesi Baschi. Essendo un figlio cadetto, era destinato alla vita sacerdotale, ma la sua aspirazione era quella di diventare cavaliere. Suo padre lo inviò perciò in Castiglia, alla corte di don Juan Velazquez de Cuellar, ministro del re Ferdinando il Cattolico.