Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Introdotto nel 1355 da Pietro IV d’Aragona, detto il Cerimonioso, divenne veramente operativo solo sotto il regno di Alfonso V. Il vecchio populus Sardiniae sembra essere stato rappresentato dal braccio militare.

  2. 4 giorni fa · Tutti gli eventi in programma si terranno in una location d’eccezione quale il Castello Medievale di Sanluri, aperto nell’occasione fino a tarda serata. Costruito nel luglio 1355 per volere di Pietro IV d’Aragona, ospita attualmente numerose collezioni.

  3. 4 giorni fa · Monete italiane 1320 - 1340. Elenco delle monete coniate negli anni indicati. Per le monete che non riportano la data possono essere indicate date presunte. N. schede: 191. Zecche Italiane → Veneto → Padova → Comune, monete autonome (1271-1328) Denaro piccolo.

  4. 4 giorni fa · Zecche Italiane → Sardegna → Villa di Chiesa → Età aragonese → Pietro IV d'Aragona (1336-1387) Mezzo Alfonsino Minuto; Alfonsino Minuto ; Mezzo Alfonsino d'Argento ; Alfonsino d'Argento (1° tipo) Alfonsino d'Argento (2° tipo) Alfonsino d'Argento (3° tipo)

  5. 2 giorni fa · Zecche Italiane → Sardegna → Villa di Chiesa → Età aragonese → Pietro IV d'Aragona (1336-1387) Mezzo Alfonsino Minuto; Alfonsino Minuto ; Mezzo Alfonsino d'Argento ; Alfonsino d'Argento (1° tipo) Alfonsino d'Argento (2° tipo) Alfonsino d'Argento (3° tipo) Stati italiani → Stati preunitari → Venezia → Andrea Dandolo (1343-1354)

  6. www.aiellocalabro.net › expo › aiello-calabroLa storia di Aiello Calabro

    4 giorni fa · Con Alfonzo I di Aragona inizia la sovranita’ spagnola in Calabria ( 1442/ 1503) e anche un periodo di forte prosperita’ economica, sociale e culturale. La stampa fa il suo ingresso nella societa’ di Aiello che si trova a vivere anni d’ oro soprattutto nella seconda meta’ del secolo quando accresce il suo sviluppo e la sua espansione ...

  7. 1 giorno fa · Casa editrice. Mondadori. Eleonora d'Arborea è uno dei personaggi più famosi e insieme meno documentati della storia sarda. Giudicessa d'Arborea - cioè sovrana di uno dei quattro giudicati, veri e propri Stati autonomi, nei quali era suddivisa l'isola nella seconda metà del Trecento firmò un codice di leggi, la Carta de logu ...

    • siti