Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Ingrao ( Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015 [1]) è stato un politico, giornalista e partigiano italiano .

  2. Il dopoguerra e la Guerra fredda. Alla fine della guerra Ingrao riprese il proprio posto all’ Unità, della quale divenne direttore nel 1947 e vi rimase per dieci anni. Alle elezioni del 1948 fu eletto deputato, venendo confermato alla Camera fino alla X legislatura.

  3. Storia della vita di Pietro Ingrao, politico e giornalista italiano. La storia a sinistra. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui è nato, il giorno e l'età in cui è morto.

  4. Uomo politico italiano (Lenola, Latina, 1915 - Roma 2015), si laureò in giurisprudenza e in filosofia. Dal 1939 partecipò, all'univ. di Roma, all'attività di gruppi giovanili antifascisti; iscrittosi al PCI nel 1940, lavorò nell'organizzazione clandestina del partito in Calabria, nella redazione dell' Unità clandestina di Milano (1943), ...

  5. 27 set 2015 · È morto Pietro Ingrao. Lo storico dirigente del Pci e Presidente della Camera era malato da tempo e aveva compiuto 100 anni a marzo.

  6. 21 nov 2017 · Pietro Ingrao, memorie di guerra. Il comunista che sapeva ascoltare. La Resistenza, il conflitto Est-Ovest, il terrorismo in una testimonianza. inedita del luglio 1998 che esce giovedì 23...

  7. www.anpi.it › biografia › pietro-ingraoPietro Ingrao | ANPI

    Il 25 luglio 1943, alla caduta del governo di Mussolini, è Pietro Ingrao che, in una improvvisata manifestazione ai bastioni di Porta Venezia, tiene in piazza Oberdan il primo comizio antifascista. Dopo l'armistizio, prende parte alla Guerra di liberazione nelle file della Resistenza.