Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto di Francia, meglio noto come Roberto di Clermont (1256 – 7 febbraio 1317), è stato conte di Clermont e signore di Borbone, e capostipite della Casa Capetingia di Borbone

  2. Roberto di Clermont (nella seconda metà del IX secolo – dopo il 947), fu conte di Clermont dall'inizio del X secolo e visconte d'Alvernia dal 910 circa fino alla sua morte.

  3. Roberto di Clermont detto il Giovane (nella prima metà del X secolo – dopo il 968), fu visconte d'Alvernia dal 950 circa fino alla sua morte. Indice 1 Origine

  4. Roberto di Clermont, fu conte di Clermont dall'inizio del X secolo e visconte d'Alvernia dal 910 circa fino alla sua morte.

  5. Vescovo di Clermont o anche Vesques de Clarmon o Robert de Clarmont o Robert d'Auvergne, italianizzato anche in Roberto di Clermont o Roberto d'Alvernia è stato un trovatore alverniate, decano del capitolo d'Autun e vescovo di Clermont.

  6. Roberto di Francia [2], meglio noto come Roberto di Clermont (1256 – 7 febbraio 1317), è stato conte di Clermont [2] e signore di Borbone, e capostipite della Casa Capetingia di Borbone.

  7. Roberto di Francia, meglio noto come Roberto di Clermont (1256 – 1317), fu conte di Clermont e signore di Borbone, e capostipite dei Borbone. Figlio di Luigi IX di Francia , e Margherita di Provenza, nel 1272 sposò Beatrice di Borgogna-Borbone, figlia di Giovanni di Borbone il quale, non avendo avuto figli maschi, aveva ceduto il patrimonio ...