Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SaggioSaggio - Wikipedia

    Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

  2. Carlo V, detto il Saggio (in francese Charles V le Sage; Vincennes, 21 gennaio 1338 – Nogent-sur-Marne, 16 settembre 1380 ), è stato duca di Normandia dal 1350 e re di Francia dal 1364. Carlo fu il terzo re di Francia della dinastia dei Valois; è stato il figlio maschio primogenito del duca di Normandia, del Maine, di Poitiers ...

  3. Viaggio in Italia (saggio) Viaggio in Italia (in tedesco Italienische Reise) è un'opera che Johann Wolfgang von Goethe scrisse tra il 1813 e il 1817 e pubblicò in due volumi, il primo dei quali uscì nel 1816 e il secondo nel 1817. I due volumi contengono il resoconto di un Grand Tour che l'autore compì in Italia tra il 3 settembre 1786 e il ...

  4. www.wikiwand.com › it › SaggioSaggio - Wikiwand

    Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

  5. 1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato ed equilibrato ( è un amministratore molto s.; essere, mostrarsi s.; la conoscenza degli uomini e del mondo rende saggi; mia madre si è ...

  6. Scritto espositivo, di cui si hanno tre tipi: il s. che dà un riassunto dell’ esperienza e dell’ informazione dell’autore intorno a un argomento; il s. che offre una disquisizione non formale intorno a un punto del costume o del gusto; il s. che si serve del normale processo espositivo a fine burlesco. È in quest’ultima forma, nelle sue varietà,...

  7. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] andare dalla sarta per la prima, per la seconda, per l’ultima prova. b. Nel linguaggio teatrale e dello spettacolo, saggio di esecuzione effettuato generalm. in privato al fine di addestrarsi alla rappresentazione che si dovrà dare in pubblico: le p