Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · «I monaci responsabili dell'orto botanico - rileva Enrico Indelli, presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana - usavano le erbe e i fiori del monte Bonadies, tra la Bastiglia e il Castello di Arechi. In particolare proprio il ginepro e la ginestra che miscelavano al vino, già usato come medicamento».

  2. 4 giorni fa · Tanti i nomi. Marco Aurelio Severino (1580-1656), calabrese, si laureerà nella Scuola medica salernitana, diventandone lettore di Anatomia e umana per, successivamente, esercitare l’arte ...

  3. 4 giorni fa · Non tutti lo sanno, ma la Federico II ha legami stretti con la Scuola medica salernitana . Intrecci solidissimi, quasi contemporanei alla sua fondazione. A spiegarlo, immergendoci in un passato ...

  4. 3 giorni fa · Il gin è nato a Salerno. E' stato creato dai monaci della Scuola Medica Salernitana come medicina. La diretta con Enrico Indelli (Presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana) Le origini del gin sono salernitane! Contrariamente a quanto si pensi, il distillato...

  5. 3 giorni fa · L'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Scuola Medica Salernitana" di Salerno ha indetto avviso di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di una borsa di studio della durata di 4 mesi, da assegnare a Laureato in Medicina e Chirurgia per condurre...

  6. 4 giorni fa · S. Arcangelo (PZ) – Si è tenuto a S. Arcangelo il convegno al quale hanno preso parte numerosi oratori dal Sindaco di S. Arcangelo che ha aperto i lavori, al Rettore Pio VICINANZA ed al Preside Rocco MONTINARO della Nuova Scuola Medica Salernitana, i quali hanno illustrato la rinascita della scuola, il suo diffondersi sul […]

  7. 5 giorni fa · L'opera compendia i precetti igienici dettati dalla Scuola Medica Salernitana e offre i rimedi giusti per ogni sofferenza, dettando le buone norme per vivere sani, demolendo il fanatico misticismo medievale e insegnando a servirsi di tutti i beni terreni che la natura ha elargito.