Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La storia di Milano inizia durante l' epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca [2], fonda in Pianura Padana, intorno al 590 a.C. [3], un piccolo villaggio a cui diede il nome di Mediolanum .

  2. 5 giorni fa · L'Archivio di Stato di Milano è un logo unico e quasi magico, in cui è custodita la memoria scritta della nostra città. L'attuale Archivio di Stato trova sede nel Palazzo di Via Senato, una volta affacciato sui Navigli di Milano e qui collocato dopo lunghe vicende conservative che hanno spostato migliaia e migliaia di documenti riguardanti la storia della città dal Castello Sforzesco alla ...

    • Storia di Milano Periodo napoleonico wikipedia1
    • Storia di Milano Periodo napoleonico wikipedia2
    • Storia di Milano Periodo napoleonico wikipedia3
    • Storia di Milano Periodo napoleonico wikipedia4
  3. 2 giorni fa · 12 Repubblica Napoletana (1799) 12.1 Dittatori. 12.2 Presidenti del Governo Provvisorio. 13 Borbone di Napoli (1799–1806) 14 Napoleonidi (Bonaparte, Murat) (Stato cliente dell'Impero francese; 1806–1815) 15 Borbone di Napoli (1815–1816) 16 Albero genealogico dei sovrani di Napoli. 17 Note.

  4. 4 giorni fa · Successivamente, nel 1582, Papa Gregorio XIII assegnò le proprietà di Mirasole al collegio elvetico, che la mantenne fino al 1797, quando Napoleone Bonaparte la cedette all’Ospedale Maggiore di Milano, che la detiene ancora oggi.

  5. Accademia. L’Accademia ha come scopo di fare dell’Ambrosiana una agorà, un luogo dedicato a promuovere l’incontro e il dialogo tra diversi popoli e culture, un crocevia tra Nord e Sud, tra Est ed Ovest. Leggi tutto. Piazza Pio XI, 2 Milano | t +39 02 806921. Orari: venerdì 31/5/2024. Biblioteca: oggi siamo aperti 9.00 - 16.50.

  6. 5 giorni fa · Istituto dei Ciechi di Milano. Cenacolo di Leonardo a Milano. Visita guidata alla Pinacoteca Ambrosiana. Abbazia di Casoretto. Info e prenotazioni. info@milanoguida.com. 02 3598 1535. Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00. sabato e domenica dalle 9.30 alle 17.00.

  7. 5 giorni fa · Nella storia dei cimiteri milanesi, la fine del XVIII secolo e linizio del XIX secolo segnarono una svolta radicale nella concezione dei cimiteri, in gran parte a causa delle riforme napoleoniche. Il Decreto di Saint-Cloud del 1804 impose la costruzione di cimiteri fuori dai centri abitati per motivi igienici e sanitari.