Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Salone del Re, decorato con i ritratti di Vittorio Amedeo II, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II e Umberto I. Targa commemorativa del Grande Torino Il 4 maggio 1949 , un aereo Fiat G.212, che trasportava la squadra del Grande Torino di ritorno da una partita amichevole a Lisbona, si schiantò contro il terrapieno posteriore della Basilica di Superga, causando la morte di tutti i 31 passeggeri ...

  2. 19 ore fa · I ritratti di Maurizio di Savoia e di Vittorio Emanuele II, attribuiti allo stesso pittore di cui sopra, Anticamera e Gabinetto “alla China” verso levante a Villa della Regina. Anticamera verso levante – La Sala era dedicata agli svaghi e ai giochi di società a Corte.

  3. 19 ore fa · Inoltre, quali segreti conteneva il memoriale (non un semplice diario) che – secondo autorevoli testimonianze di membri di Casa Savoia, politici e giornalisti – Vittorio Emanuele III avrebbe scritto tra il Regno del Sud e l’esilio ad Alessandria d’Egitto, soffermandosi su temi come la marcia su Roma, guerra mondiale, 25 luglio, 8 settembre e tutte le altre vicende sino al 2 giugno 1946 ...

  4. 1 giorno fa · E’ qui che il 17 marzo 1861 il re Vittorio Emanuele II proclamò la nascita del Regno d’Italia: ... Dal 1694 il Palazzo fu residenza stabile dei Principi di Carignano, ramo cadetto di Casa Savoia.

  5. Vittorio Emanuele di Savoia è morto a 86 anni. Figlio di Umberto II, l’ultimo re d’Italia, e di Maria José, avrebbe compiuto 87 anni il prossimo 12 febbraio.

  6. 2 giorni fa · È importante distinguere la data del 5 giugno da quella di fondazione dell’Arma, avvenuta a Torino il 13 luglio 1814, durante l’epoca napoleonica, per volere del re di Sardegna Vittorio Emanuele I di Savoia. La Virgo Fidelis e la Battaglia di Culqualber: l’altra ricorrenza dei Carabinieri. Oltre alla festa nazionale del 5 giugno, i ...

  7. 4 giorni fa · Monete Vittorio Emanuele II. Nasce a Torino il 14 marzo 1820 da Carlo Alberto e Maria Teresa d'Asburgo-Lorena, riceve il titolo di Duca di Savoia. Il 16 Settembre 1822 Vittorio Emanuele II corre rischio di bruciare nella culla, nella villa di Poggio Imperiale; è salvato dalla nutrice che muore per le gravi ustioni.