Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il reclamo-mediazione è uno strumento deflativo del contenzioso tributario, introdotto con il Decreto Legislativo n. 156/2015, che consente al contribuente di contestare in modo alternativo gli atti di accertamento emessi dall'Agenzia delle Entrate.

  2. 2 giorni fa · Si è del resto affermato che il legittimario che agisca a tutela della legittima, è ammesso a provare la simulazione anche per testi o presunzioni: “Il legittimario è ammesso a provare, nella veste di terzo, la simulazione di una vendita fatta dal de cuius per testimoni e presunzioni, senza soggiacere ai limiti fissati dagli artt. 2721 e 2729 c.c., a condizione che la simulazione sia ...

  3. 5 giorni fa · In questo senso il legittimario deve essere considerato terzo anche quando l'accertamento della simulazione sia preordinato solamente all'inclusione del bene, oggetto della donazione dissimulata, nella massa di calcolo della legittima, in conformità a quanto dispone l'art. 553 c.c..

  4. 3 giorni fa · Il termine di prescrizione degli avvisi di accertamento è indicato nell’atto stesso. Tuttavia, è possibile calcolarlo anche autonomamente, utilizzando la seguente formula: Data di prescrizione = Data di notifica dell’avviso di accertamento + Termine di prescrizione. Esempio: Un avviso di accertamento viene notificato il 1° giugno 2020.

  5. 3 giorni fa · La riforma dell'accertamento tributario estende in modo generalizzato la possibilità per il fisco di notificare gli atti di natura tributaria tramite Pec (indirizzo di posta elettronica certificata) a tutti i contribuenti dotati di domicilio digitale.

  6. 1 giorno fa · Per consentire il contradditorio, l’ufficio deve comunicare al contribuente uno “schema di atto”, assegnando un termine non inferiore a 60 giorni per consentirgli eventuali controdeduzioni o, su richiesta, per accedere ed estrarre copia degli atti del fascicolo. L’accertamento può essere emesso solo dopo il termine fissato ...

  7. 5 giorni fa · Deve essere quindi annullato laccertamento notificato il giorno 8 marzo 2023, essendo stato superato l’ordinario termine di scadenza del 31 dicembre 2022. Ecco i fatti. L’accertamento del Fisco e i giusti termini di scadenza