Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nella primavera del 1992, a seguire le ultime elezioni politiche della cosiddetta Prima Repubblica, fu eletto presidente della commissione Esteri del Senato, che mantenne fino al 14 aprile 1994. Sarà l'ultimo incarico istituzionale ricoperto da Fanfani.

  2. Nel 1951, VII Governo De Gasperi, diviene Ministro dell Agricoltura e delle foreste e nel 1953 compie il grande balzo: diventa Ministro dell Interno nel VIII Governo De Gasperi, incarico in cui sar confermato anche nel successivo esecutivo (sempre nello stesso anno) presieduto dall antico rivale Giuseppe Pella (Dc).

  3. Tra i protagonisti dell’Assemblea costituente, Fanfani, nel 1947, ottenne il primo incarico governativo al Ministero del Lavoro e Previdenza sociale. Ministro dell’Agricoltura nel 1951, guidò poi gli Interni (1953) e, nel 1954, formò il suo primo governo, che però non ottenne la fiducia.

  4. Dopo la lunga crisi Tambroni, però, fu ancora a Fanfani che Moro chiese di presiedere un governo monocolore democristiano di «convergenza democratica» con i partiti centristi, completato dalle astensioni «parallele» di monarchici e socialisti: la stampa l’avrebbe battezzato il governo delle «convergenze parallele».

  5. Amintore Fanfani. Nato a Pieve San Martino, un paese in provincia di Arezzo, il 6 febbraio 1908. Laureatosi in economia nel 1930, insegnò alla Cattolica di Milano a partire dal 1936. E proprio alla Cattolica nacque l'amicizia e la stima con Dossetti.

  6. Si apre con una mostra su Amintore Fanfani pittore, il lungo calendario di eventi pensati nel 2024 per il 25esimo anniversario dalla morte dell’ex segretario della Dc e presidente del Consiglio.

  7. Fanfani, Amintore - Enciclopedia - Treccani. Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974.