Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 giu 2017 · Danni. Il ritardo nella restituzione della cosa importa un prolungamento del godimento di essa da parte del conduttore, ed impone necessariamente che, per l'ulteriore periodo di godimento, il locatore riceva un corrispettivo nella misura pattuita nel contratto.

  2. Art. 1591 codice civile: Danni per ritardata restituzione. Il conduttore in mora a restituire la cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l’obbligo di risarcire il maggior danno (1).

  3. In un giudizio di risarcimento danni da ritardata restituzione dell’immobile, ex art. 1591 c.c., l’onere della prova relativo all’avvenuto pagamento del canone ed alla effettuata restituzione del bene locato incombe sul conduttore, trattandosi di fatti estintivi del diritto di credito del locatore, al quale il bene va restituito al ...

  4. 17 gen 2022 · In quest’ultimo caso, da tale momento il conduttore deve considerarsi in mora nella restituzione della cosa locata, con conseguente obbligo di risarcire al locatore il maggior danno, di cui all’articolo 1591 c.c., oltre al pagamento del corrispettivo convenuto.

  5. 2 gen 2019 · Va quindi ribadito il principio affermato dalla Suprema Corte di Cassazione secondo cui il conduttore in mora nella restituzione della cosa locata è soggetto, in base allart 1591 c.c., ad un duplice obbligo: quello (che sussiste sempre) di dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, l’altro (eventuale) di ...

  6. 5 ago 2002 · Il conduttore che si trovi in mora nella restituzione dell'immobile locato è tenuto al risarcimento del maggior danno sulla base di quanto disposto dall'art. 1591 del codice civile.

  7. 24 lug 2015 · Una sentenza del Tribunale di Cassino chiarisce che il risarcimento ex art. 1591 c.c richiede la specifica dimostrazione di un'effettiva lesione del patrimonio del locatore.