Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il rifiuto di un coerede di consegnare le chiavi dell’immobile agli altri comproprietari può essere qualificato come turbativa del possesso, poiché impedisce agli altri eredi di godere del bene comune. Il possesso è una relazione di fatto con il bene, consistente nell’esercizio di tutte le facoltà corrispondenti al diritto di proprietà.

  2. 1 giorno fa · A cura di Virginia Sacco. Dottoressa in Giurisprudenza. L' articolo 957 del Codice Civile, rubricato " Disposizioni inderogabili ", rientra nel Libro III – Della proprietà, Titolo V – Dell'enfiteusi. Il diritto di enfiteusi è il diritto reale meno frequentemente utilizzato nel nostro ordinamento. Ricompreso nei diritti reali di godimento ...

  3. 5 giorni fa · Lart. 1117 c.c. non si limita a formulare una mera presunzione di comune appartenenza a tutti i condomini, vincibile con qualsiasi prova contraria, p... Cassazione civile, sez. II,...

  4. 2 giorni fa · L’eventuale delibera di distribuzione di riserve, siano esse da utili o di capitale, equivale ad una attribuzione di somme che rappresentano un capitale e non al pagamento di un frutto civile, per cui il diritto alla loro riscossione spetta al so-cio nudo proprietario, il quale, ai sensi dell’art. 1000 c.c., dovrà esercitarlo in concorso ...

  5. 4 giorni fa · Punti salienti della riforma Cartabia (d.lgs. n.149 del 2022) rispetto al processo civile, nell'ottica della celerità e della semplificazione.

  6. 2 giorni fa · L'organizzazione pubblica del servizio sanitario. L'erogazione delle prestazioni del Servizio sanitario nazionale compete allo Stato, alle Regioni ed agli Enti locali territoriali che vi provvedono direttamente o attraverso organizzazioni pubbliche o private accreditate ( art. 1, L. 23 dicembre 1978, n. 833 ).

  7. 5 giorni fa · Sulla base delle considerazioni sin qui svolte, risulta evidente il difetto di legittimazione ad agire in giudizio da parte dell’odierna istante, Associazione Legambiente Veneto, in quanto articolazione territoriale di Legambiente, associazione nazionale, unica titolare della legitimatio ad causam.