Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Infatti, si legge nell'art. 6 - bis comma 2 dello Statuto del contribuente, introdotto dal citato 219/2023, quanto segue: Non sussiste il diritto al contraddittorio ai sensi del presente articolo ...

  2. 2 giorni fa · L' articolo 586 del Codice Civile, rubricato " Acquisto dei beni da parte dello Stato ", rientra nel Libro II – Delle successioni, Titolo II – Delle successioni legittime, Capo III – Della successione dello Stato. Il Titolo II regola quell'aspetto del fenomeno successorio che trova la sua ragione nella legge e non nella volontà del defunto.

  3. 5 giorni fa · Potrebbe capitare che un’auto venga prestata a un amico o a un parente e che questi commetta un’infrazione al codice della strada. In questi casi, chi paga la multa: il conducente o il proprietario? La soluzione è abbastanza agevole. La legge prevede una responsabilità solidale di ambedue i soggetti.

  4. 3 giorni fa · In sostanza detta disposizione prevede che le perdite emerse nell’esercizio che comprende il 31 dicembre 2020 non possono essere “la causa” dell’insorgere degli obblighi di riduzione del capitale e/o di ricapitalizzazione previsti dal codice civile.

  5. 4 giorni fa · Novità normative e giurisprudenziali relative al diritto di famiglia: amministrazione di sostegno, eredità, relazioni familiari, divorzio e separazione, successioni, affidamento ed adozione, unioni...

  6. 4 giorni fa · Nella seduta del 29/05/2024 la Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge che modifica l'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276) La prima firmataria dell'iniziativa parlamentare (deputata di FdI Marta Schifone) ha espresso grande soddisfazione trattandosi di una norma attesa da anni dal mondo dei ...

  7. 5 giorni fa · STATO CIVILE - Trascrizione degli atti di nascita dall’estero: la procedura da seguire. Negli atti e documentazione proveniente dall’estero, l’ufficiale dello stato civile dovrà verificare che non sussista contrarietà all’ordine pubblico, come richiesto dall’art. 18 del d.P.R. 396/2000.