Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Come si calcola l'indennità di preavviso? › L'indennità sostitutiva del preavviso deve essere calcolata sulla retribuzione in atto al momento della risoluzione del rapporto e occorre tenere conto anche di eventuali ratei di tredicesima mensilità e altre mensilità aggiuntive.

  2. 3 giorni fa · 24 giugno 2024. Agenti e rappresentanti di commercio Enasarco: cala il loro numero e cresce l’età (la media è di 52 anni), un problema da non sottovalutare anche per le imprese che si avvalgono del loro operato. A lanciare l'allarme è Fnaarc, la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio, aderente a Confcommercio.

  3. 1 giorno fa · Il preavviso è quel lasso di tempo che deve necessariamente intercorrere tra la dichiarazione unilaterale del datore di lavoro / dipendente, trasmessa alla controparte, di voler risolvere il contratto di lavoro e l’ultimo giorno di vigenza del contratto stesso. La funzione del preavviso è quella di assicurare alla parte che subisce il ...

  4. 1 giorno fa · A seguito di accertamento ispettivo, una società attiva nel settore della vendita online di integratori alimentari si è vista contestata l’esistenza di rapporti contrattuali riconducibili alla previsione di cui all’art. 1742 c.c., dedicato alla nozione del contratto di agenzia, in riferimento a rapporti contrattuali di varia natura in essere tra la società e soggetti quali influencer ...

  5. 3 giorni fa · C.F.: 80099790588 P. IVA: 01240741007 Codice Univoco KIRGLW. PEC: cciaaroma@rm.legalmail.camcom.it Via de' Burrò 147, 00186 Roma RM. Viale Oceano Indiano, 17 - 00144 ...

  6. 2 giorni fa · Indennità sostitutiva del preavviso: cos’è e come si calcola? I contratti di lavoro a tempo indeterminato, contrariamente a quelli a termine, si distinguono per la loro natura continua e la sicurezza della retribuzione mensile. La risoluzione unilaterale richiede un preavviso, altrimenti si può incorrere in un’indennità sostitutiva.

  7. 5 giorni fa · La sentenza 2615/24 del Tribunale di Roma ha confermato la validità dell'accertamento ispettivo della Fondazione Enasarco, l’ente previdenziale degli agenti di commercio, stabilendo che gli influencer possono essere considerati agenti di commercio a fronte di specifici presupposti.