Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I di Borgogna, detto "il Temerario", in francese Charles le Téméraire o Charles le Hardi, in olandese Karel de Stoute, in tedesco Karl der Kühne (Digione, 10 novembre 1433 – Nancy, 5 gennaio 1477), battezzato Carlo Martino fu conte dello Charolais (dal 1433) e poi duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artesia e Fiandre ...

  2. Regno di Borgogna fu una denominazione applicata a diversi Stati dell'Europa occidentale nel corso del Medioevo. La regione storica della Borgogna si trova a cavallo delle attuali Francia, Italia e Svizzera, e i suoi centri principali erano le città di Ginevra e Lione.

  3. Nella seconda metà del secolo XV, contro i tentativi espansionistici del Duca di Borgogna Carlo il Temerario si formò un'ampia coalizione, di cui facevano parte la Francia e i Cantoni svizzeri, che lo sconfisse nella battaglia di Nancy, in cui perì lo stesso duca.

  4. Nel trattato di Arras, sottoscritto il 23 dicembre 1482, su iniziativa dei feudatari, la figlia di due anni di Maria e Massimiliano Margherita d'Asburgo fu promessa in sposa al delfino francese Carlo (più tardi Carlo VIII). Il ducato di Borgogna e altre zone caddero in dote in Francia.

  5. Carlo I di Borbone fu il quinto duca di Borbone e il quarto duca d'Alvernia, fu Conte di Clermont e conte di Forez, dal 1434, alla sua morte.

  6. A diciannove anni divenne arciduca d'Austria come capo della Casa d'Asburgo e, di conseguenza, grazie all'eredità austriaca, fu designato imperatore del complesso germanico-italiano ( Sacro Romano Impero) dai sette principi elettori.

  7. Carlo di Borgogna is an Italian opera (melodramma romantico) in three parts composed by Giovanni Pacini to a libretto by Gaetano Rossi. It was first performed at the Teatro la Fenice, Venice, on 21 February 1835.