Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Invece a 17 anni c’è molto di più: “Le "voci" mi comandano di liberare la Francia”. Il padre non solo non le credette ma si infuriò; Giovanna scappò di casa, passando per matta. Ma quando predisse esattamente una sconfitta francese, i nobili della zona le credettero e la condussero dal re Carlo VII, debole e incerto.

  2. 3 giorni fa · caterina da vinci e il segreto di leonardo La storia è raccontata in prima persona da Caterina, una giovane che vive a Vinci insieme al padre, farmacista ed esperto alchimista. A 15 anni conosce il nobile Piero da Vinci e dalla loro breve relazione nasce un figlio illegittimo, Leonardo Da Vinci.

    • (3)
  3. 26 mag 2024 · Infanzia e giovinezza Jeanne d'Arc, Jules Bastien-Lepage, olio su tela, 1879, Metropolitan Museum of Art, New York. Giovanna nacque in Borgogna, a Domrémy (oggi Domrémy-la-Pucelle), da Jacques Darc e Isabelle Romée, in una famiglia di contadini della Lorena, ma appartenente alla parrocchia di Greux e alla castellania di Vaucouleurs, soggetta alla sovranità francese.

  4. 3 giorni fa · Caterina da Genova (Santa) 647. I. Vita e opere. C. nasce nel 1447 a Genova nella famiglia nobile dei Fieschi. Riceve un'educazione umanistica e una buona formazione religiosa. A dodici anni sente forte l'attrattiva per la preghiera e sembra dimostrare un'inclinazione verso la vita monastica.

  5. 3 giorni fa · Calcola il percorso per arrivare alla mostra d'arte Il marmo e Michelangelo: un mito dai Lorena ai Savoia nella collezione degli Uffizi dell'artista Michelangelo Buonarroti nella città di Massa.

  6. 4 giorni fa · Firma di Leonardo da Vinci del 1507. Uomo d'ingegno e talento universale [1] del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, [2] [3] incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto ...

  7. 4 giorni fa · Caterina de' Medici ghiotta e superstiziosa. Caterina de Medici è stata una figura femminile d’eccellenza. Politica di prim’ordine, spregiudicata, determinata, capace di districarsi mirabilmente tra i veleni della corte di Francia.