Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Ebbe incarichi di missione diplomatica presso varie ambasciate in Francia, Germania, Roma, incontrò il Re Luigi XII di Francia, l’Imperatore Massimiliano e il discutibile Cesare Borgia. Tutto ciò finì nell’autunno del 1512 quando un colpo di stato fece cadere la Repubblica Fiorentina e provocò il ritorno dei Medici.

    • (5)
  2. 13 ore fa · Facebook Twitter Pinterest E’ soprattutto tramite le lettere all’amico Pasquale Villari che si conoscono i vari momenti del lavoro che consentono al pittore Domenico Morelli di portare a termine il dipinto ” Cesare Borgia a Capua”, commissionato dal facoltoso imprenditore tedesco Ettore Giulio Marstaller. Il 26 settembre del 1849 Domenico Morelli scrive al Villari che […]

  3. 3 giorni fa · LA SCENA Sul palco Manuele Morgese, diretto da Livio Galassi che sperimenta, con il linguaggio di Machiavelli, una forma teatrale legata alla sonorità, alla ricerca di nuove forme espressive e all’innovazione. Un progetto che vede la straordinaria partecipazione di una delle voci più belle del panorama canoro italiano come Antonella Ruggiero.

  4. 3 giorni fa · Terre e papati Cesare Borgia nasce il 13 settembre 1475 a Roma. Il padre è il cardinale Rodrigo Borgia, mentre la madre è Vannozza Cattani. Proviene quindi da una famiglia importante di Roma, originaria...

  5. 4 giorni fa · La narrazione ruota intorno alla famiglia Borgia composta da Rodrigo ossia papa Alessandro VI e i suoi quattro figli: Cesare, Goffredo, Giovanni e Lucrezia portatori di virtù, ma anche di vizi come la cupidigia, la smania di possesso e di potere, la voglia di prevalere gli uni sugli altri.

    • (8)
  6. 3 giorni fa · L’autore del Principe e delle Istorie fiorentine (conservate alla Biblioteca Nazionale Centrale) è però anche tra le voci più originali del dibattito cinquecentesco sulla lingua.

  7. 3 giorni fa · Dumas (1802-1870) con il suo stile chiaro, semplice e avvincente, ci narra le vicende di questa stirpe per mezzo del membro più conosciuto e scandaloso: Rodrigo Lenzuolo Borgia divenuto Papa con il nome di Alessandro VI (1430 o 1431-1503).