Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · In quel preciso momento iniziarono infatti le battaglie per la liberazione del Sud Italia dal giogo dei Borbone. Per quanto però siamo molto noti oggi le gesta di Giuseppe Garibaldi, non sono ...

  2. 2 giorni fa · Da Eduardo a Carlo d’Inghilterra passando per i Borbone Mario Talarico è scomparso a 92 anni, una vita costellata di successi e soddisfazioni. Artigiano di grande classe e gusto, i suoi ombrelli erano amati da Re Carlo d’Inghilterra e dalla Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, della quale era fornitore ufficiale.

  3. 4 giorni fa · Idee e carte in merito a un risanamento di Napoli sono già riconducibili ai Borbone, che ritennero fondamentale la costruzione di nuove arterie ampie e luminose à la hausmanniane che, in primis, decongestionassero la città, la quale viveva un aumento demografico senza precedenti, al pari di Londra e Parigi, e che in secundis ...

  4. 4 giorni fa · di Maria Silvia Quaranta Tra le meraviglie di Napoli una tappa affascinante è quella alla Galleria Borbonica. Si tratta di un percorso nascosto sotto il quartiere San Ferdinando, che fa parte del circuito della Napoli Sotterranea, e racchiude in un ambiente unico 170 anni di storia. La Galleria prende il nome dal re Ferdinando II

  5. 2 giorni fa · Prima che nel maggio di 160 anni fa il Generale sbarcasse, la capitale dell'Isola come i paesi del circondario, insorsero sanguinosamente repressi dalla morente tirannia dei Borboni.

  6. 2 giorni fa · Borbone a Napoli: cucina di corte e di popolo. A partire dal 1734 Napoli, dopo la dominazione aragonese e la breve parentesi del viceregno austriaco, divenne con i Borbone uno dei centri culturali più importanti d'Europa, ospitando un numero d’abitanti tale da renderla seconda alla sola Parigi.

  7. 5 giorni fa · Fenomenologia del brigantaggio nella Valle Roveto. Chi legge le cronache di questo periodo e gli storici che hanno ricostruito a grandi linee le giornate drammatiche che portarono nel 1860, dopo l’entrata di Garibaldi in Napoli, avvenuta il 7 settembre di quell’anno, al crollo dei Borboni e alla fine del loro Regno, troverà ...