Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Dopo dieci anni di servizio come lay-minister (ministro laico), il 22 novembre del 2009, è stata ordinata diacona della Chiesa Veterocattolica. Il 22 maggio 2010 presso la chiesa anglicana di Tutti i Santi a Roma viene ordinata presbitera (sacerdote) dal vescovo vetero-cattolico Fritz-René Müller, delegato della conferenza episcopale internazionale dell’Unione di Utrecht per l’Italia.

  2. 3 giorni fa · Cataldo (dal germanico hatu e wald, significa “forte in guerra, valoroso”) nasce in Irlanda, nei pressi di Rachau, tra il 610 e il 620. La sua famiglia è nobile, convertita al Cristianesimo. Cataldo viene educato alla preghiera, ad essere ubbidiente e ad avere compassione dei bisognosi.

  3. 6 giorni fa · Il 4 ottobre 2016 viene nominato Vescovo di Como ed inizia il suo ministero il 27 novembre 2016. Il 29 maggio 2022 papa Francesco ne annuncia la creazione a cardinale, che avviene nel Concistoro Ordinario Pubblico del 27 agosto 2022, diventando titolare, da cardinale presbitero, di Santa Maria Immacolata Regina Pacis in Monteverde ...

  4. 3 giorni fa · Portineria: tel. 031.3312 201 – Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00; dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Uffici: tel. 031.3312 201 – Orari per il pubblico: da lunedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Seminario Vescovile – Via Beserga, 81 – Como.

  5. 4 giorni fa · Savino: “Noi vescovi preoccupati dalle riforme, non possiamo tacere”. Intervista al vicepresidente Cei: “Ci sono state risposte offensive. Non vogliamo alimentare polemiche la democrazia si ...

  6. 2 giorni fa · Una 12enne subì abusi dal parroco, il papà: quel prete tornerà in diocesi. "È un vergogna, riviviamo l’incubo" Pesaro: la rabbia contro la decisione del vescovo di reinserire l’uomo ...

  7. 3 giorni fa · Per Savino «il governo si assume le proprie responsabilità, noi come pastori abbiamo un compito educativo e, coerentemente con questo compito, esprimiamo le nostre preoccupazioni. Ma il dialogo e il confronto costituiscono il cuore della democrazia». «A noi vescovi piace discutere e confrontarci»