Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'esortazione «conosci te stesso» è una massima religiosa greco antica iscritta nel tempio di Apollo a Delfi. La locuzione latina corrispondente è nosce te ipsum. È anche utilizzata in latino la versione temet nosce.

  2. 7 gen 2013 · «Conosci te stesso» era scritto a caratteri cubitali sul frontone del tempio di Apollo a Delfi (insieme con l’invito alla moderazione, espresso nel motto: μηδὲν ἄγαν, «nulla di eccessivo»): in questo modo l’oracolo di Apollo – con l’efficacia mediatica che avevano a quel tempo i santuari – rivolgeva all’uomo di allora (e di sempre…) l’invito a i...

  3. 21 mar 2024 · Il celebre adagio socratico “Conosci te stesso” sottolinea l’importanza fondamentale dell’auto-riflessione nella ricerca della saggezza e di una vita virtuosa. Questo principio invita a un esame continuo e approfondito delle proprie convinzioni, valori e comportamenti, con l’obiettivo di vivere in modo autentico e allineato ...

  4. Secondo Socrate scopo della filosofia era quello di aiutare l'uomo a venire in chiaro a se stesso, portarlo al riconoscimento dei suoi limiti e renderlo giusto, cioè solidale con gli altri.

  5. 21 mag 2023 · L’origine e l’autore della frase “Conosci te stesso”. Si ritiene che l’espressione fosse originariamente scolpita sul frontone del tempio di Apollo a Delfi. Successivamente, Socrate e altri filosofi l’hanno adottata come uno dei principi del loro insegnamento.

  6. Conosci te stesso, Socrate attribuì a questo motto un nuovo significato. Come forse già saprai l’interpretazione della frase: conosci te stesso da parte di Socrate è molto differente da quella che ti ho descritto nel precedente paragrafo.

  7. 28 lug 2021 · SOCRATE, L’INVITO AL CONOSCI TE STESSO E L’IMPORTANZA DELL’INTROSPEZIONE. di Stefano Sannino. Tra le frasi più emblematiche passate alla storia, vi è senza dubbio l’incisione posta all’ingresso del celeberrimo oracolo di Delfi, che recitava: “γνῶθι σαυτόν” ovvero “conosci te stesso”.

  8. 18 gen 2018 · A partire da Socrate la filosofia ha assunto il motto “conosci te stesso” come bordone per la ricerca esistenziale. Una ricerca che suggerisce all’uomo di conoscersi, di operare quindi un cambiamento per pervenire al proprio sé migliore, edificando se stesso secondo il proprio desiderio.

  9. Aristotele ci aiuta a distinguere l’insegnamento autentico di Socrate dalle elaborazioni platoniche, attribuendo a Socrate l’identificazione di virtù e sapere, il ragionamento induttivo, la ricerca della definizione degli universali etici ed estetici: il bello, la giustizia, il coraggio, e così via.

  10. paternità esclusiva di Socrate, proprio nella rilettura ricevuta dal figlio di Fenarete assume la pienezza del suo significato ermeneutico, è il «Conosci te stesso». Se interpretato in stretta connessione con il principio della docta ignorantia, il precetto delfico concorre a indicare una precisa visione del-