Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Continua su PDF Abstract. Ita. Il saggio esamina criticamente il processo di verticalizzazione del potere, guardando al sistema italiano alla luce delle evoluzioni degli assetti istituzionali dell’Unione europea e nella prospettiva della possibile approvazione della proposta di riforma costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri.

  2. 1 giorno fa · L’ultimo punto di vista invece argomenta che quando la Rdc occupò Taiwan nel 1945 prendendone possesso per conto degli Alleati, la sovranità de iure sull’isola è rimasta comunque nelle mani del Giappone fino al trattato di pace del 1951: in quel contesto, i firmatari del trattato avrebbero inteso che lo status dell’isola sarebbe rimasto indeterminato per il momento e che la questione ...

  3. 3 ore fa · La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza riguardante la chiarezza delle indicazioni sui pulsanti di inoltro degli ordini online. Secondo la Corte, il pulsante di inoltro dell’ordine, o una funzione analoga, deve chiaramente indicare che il consumatore, cliccandovi, si sottopone a un obbligo di pagamento.

  4. 4 giorni fa · de facto, a legal concept used to refer to what happens in reality or in practice, as opposed to de jure (“from the law”), which refers to what is actually notated in legal code.

  5. 4 giorni fa · La fattispecie dei maltrattamenti contro familiari e conviventi tra interventi di riforma, incertezze interpretative e prospettive de iure condendo. Alessandro Roiati

  6. 2 giorni fa · E proprio sulla base di tali disposizioni che il legislatore delegato ha strutturato un regime di riallineamento dei valori che, ricalcando i metodi (per saldo globale o per singola fattispecie) del citato art. 15, prevede ( de iure condendo) un regime unico per tutte le transizioni contabili elencate nello schema di DLgs.

  7. 2 giorni fa · E proprio sulla base di tali disposizioni che il legislatore delegato ha strutturato un regime di riallineamento dei valori che, ricalcando i metodi (per saldo globale o per singola fattispecie) del citato art. 15, prevede ( de iure condendo) un regime unico per tutte le transizioni contabili elencate nello schema di DLgs.