Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ago 2021 · Le opere principali di Emilio Vedova. La pittura gestuale di Vedova si ispirò alle esperienze futuriste e all’action painting statunitense. Rifiutò sin da subito forme espressive di tipo realistico-didascalico e trovò nell’astrazione gestuale la forma espressiva più adatta per affrontare tematiche di tipo politico e sociale.

  2. Emilio Vedova, Tondi e Oltre. Opere 1985-1987, a cura di Fabrizio Gazzarri, in collaborazione con Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, catalogo della mostra, Galleria dello Scudo, Verona, 5 marzo 2022 - 23 luglio 2022, Edizioni Galleria dello Scudo, Verona, 2022.

  3. 2 mag 2020 · Vedova a partire dai 16 anni iniziò a sperimentare una diversa rappresentazione della realtà. Inoltre studiò le opere di attività di Tiziano, Tintoretto, Guardi, ma inizia a studiare anche le opere di Rembrandt, Goya e Daumier e gli edifici di architettura barocca veneziana.

  4. Emilio Vedova: opere dalla fine degli anni Trenta agli anni Ottanta. Emilio Vedova è un pittore le cui opere attraversano la storia italiana del Novecento e i

  5. Pittore astratto italiano vicino al Fronte Nuovo delle Arti, Emilio Vedova è celebre per le sue opere Plurimi e i cicli come De America.

  6. Emilio Vedova nasce a Venezia il 9 agosto 1919. Accostatosi alla pittura da autodidatta, frequenta per un breve periodo la scuola serale di decorazione ai Carmini. Nel 1942 aderisce al gruppo Corrente, cui appartengono anche Renato Birolli, Umberto Vittorini, Renato Guttuso ed Ennio Morlotti.

  7. Negli anni '80 Emilio Vedova lavora su opere di grandi dimensioni dipinte su entrambi i lati, sono i cicli dei Tondi, degli Oltre e dei Non dove. Tra gli ultimi lavori di notevole spessore artistico citiamo l'opera Chi brucia un libro brucia un uomo del 1993, disco-plurimo che l'artista realizza in occasione del bombardamento della Biblioteca ...

  8. Negli anni ’50 realizza i suoi celebri cicli di opere: Scontro di situazioni, Ciclo della Protesta e Cicli della Natura, che si riveleranno un importante primo passo verso il riconoscimento internazionale e che lo portano a partecipare alla I Biennale di San Paolo nel 1952, dove vince un premio che gli permetterà di trascorrere tre mesi in ...

  9. La Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, istituita dal Maestro e dalla moglie, ha come scopo essenziale la valorizzazione dell'arte e del lavoro di Emilio Vedova e lo studio della sua figura nella vicenda artistica del XX secolo.

  10. Emilio Vedova: una biografia per immagini. Nasce a Venezia nel 1919 da una famiglia di artigiani-operai, inizia a lavorare da autodidatta fin dagli anni trenta. Nel 1942 aderisce al movimento antinovecentista Corrente. Antifascista, partecipa tra il 1944 e il 1945 alla Resistenza e nel 1946, a Milano, è tra i firmatari del manifesto “Oltre ...