Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Nascita di Federico II a Jesi, in una tenda, secondo una «fantasiosa tradizione» dovuta a Ricordano Malispini.. Federico nacque il 26 dicembre del 1194 da Enrico VI (a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e da Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo II, a Jesi, nella Marca anconitana, mentre l'imperatrice stava raggiungendo a Palermo il marito, incoronato ...

  2. 4 giorni fa · Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di città, la quale godeva fin dal 1210 del diritto di mercato.

  3. 5 giorni fa · Ottone I. Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore del Sacro Impero romano-germanico. Esercitò la sua supremazia anche in Italia e sul papato.

  4. 2 giorni fa · Affidata allo sceneggiatore Enrico Manzo e al disegnatore Lorenzo Ruggiero, la storia – realizzata per il portale Unina.it – contribuisce a celebrare gli 800 a…

  5. 4 giorni fa · Dopo la morte dell'ultimo re jagellone, la Confederazione polacco-lituana unita divenne una monarchia elettiva con l'elezione di monarchi per lo più stranieri, come Enrico III di Francia, che fu testimone dell'introduzione del sistema della Libertà Dorata, e Stefano I Báthory, un abile comandante militare che rafforzò la nazione.

  6. 3 giorni fa · L’ultima battaglia di Enrico Berlinguer” scritto dal giornalista Luca Telese (Solferino, pagine 384) da oggi in libreria. A 40 anni dalla morte, l’11 giugno del 1984, quattro giorni dopo il...

  7. 4 giorni fa · Altra unione politica fondamentale, sarà quella tra Francesco, quattordicenne figlio maggiore di Enrico II e della regina Caterina ed erede al trono di Francia, e Maria Stuarda, una rossa di straordinaria bellezza di appena quindici anni, regina di Scozia.