Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La Seconda Guerra Mondiale terminò ufficialmente con la resa del Giappone il 2 settembre 1945. Ma questo non significò la fine della guerra per alcuni uomini e donne. Ci fu chi considerò la ...

  2. 5 giorni fa · Scarica Schemi e mappe concettuali - Gli antefatti della 2ª guerra mondiale e L’entrata del Giappone in guerra Da Hitler cancelliere alla Germania che dichiara guerra alla Polonia e all’entrata del Giappone in Guerra

  3. 4 giorni fa · Il Comando, la scuola della forza Corazzata, il centro di addestramento videro la luce principalmente a Fort Knox e Fort Benning e al momento dell'entrata in guerra, a seguito dell'attacco giapponese di Pearl Harbor del 7 dicembre del 1941, erano disponibili 4 divisioni corazzate.

  4. 2 giorni fa · Nell’ottobre del 1939, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito e Sottosegretario alla Guerra, Alberto Pariani, annunciava trionfalmente che il piano di potenziamento delle Forze Armate, decretato nel 1938, era stato ormai quasi portato a termine e che l’Italia avrebbe potuto contare nel maggio 1940 su un totale di 88 divisioni di cui 64 a organico completo.

  5. 5 giorni fa · Tutto sull'importanza dell'operazione, sui numeri, sui retroscena, sulle premesse e sulle conseguenze. Eppure, a 80 anni di distanza dalla grande operazione che decise l'esito della Seconda Guerra ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › GiapponeGiappone - Wikipedia

    2 giorni fa · La composizione interna si è modificata nei decenni perché, se nel 1950 (anno in cui il Giappone cominciò a riprendersi dalla seconda guerra mondiale) appena il 4,9% degli abitanti aveva 65 o più anni d'età, nel 2018 gli ultrasessantacinquenni ammontavano al 28,1% (cioè 35,58 milioni), soltanto il 12,2% dei giapponesi aveva 15 anni o meno e il saldo demografico è stato pari a -3,6%.

  7. 2 giorni fa · La battaglia delle Ardenne, iniziata il 16 dicembre 1944, fu la più grande (in termini di uomini impiegati) e più costosa battaglia combattuta dall’esercito statunitense nella seconda guerra mondiale (circa 39.000 perdite, tra cui però oltre 16 000 prigionieri).