Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La sentenza con la quale un Tribunale accoglie una domanda di risoluzione contrattuale e condanna una società a pagare alla controparte una determinata somma a titolo di risarcimento del danno sconta l’imposta di registro con l’aliquota del 3% ai sensi dell’articolo 8 della Tariffa, parte prima, allegata al testo unico dell’imposta di registro, Dpr n. 131/1986.

  2. 1 giorno fa · Se il recesso dal contratto avviene consensualmente e senza inadempimenti, la caparra deve essere restituita. Questo è spesso il caso in cui entrambe le parti decidono di terminare il contratto prima della scadenza. Sentenza giudiziaria. Se un giudice stabilisce che la caparra deve essere restituita, il proprietario è obbligato a farlo.

  3. 2 giorni fa · La sentenza con la quale un Tribunale accoglie una domanda di risoluzione contrattuale e condanna una società a pagare alla controparte una determinata somma a titolo di risarcimento del danno sconta l’imposta di registro con l’aliquota del 3% ai sensi dell’articolo 8 della Tariffa, parte prima, allegata al testo unico dell’imposta di registro, Dpr n.

  4. 3 giorni fa · In queste circostanze, il consumatore ha il diritto di terminare immediatamente il contratto per inadempimento e, in situazioni estreme, può anche avanzare una richiesta di risarcimento.

  5. 1 giorno fa · Dopo aver accertato l'inadempimento degli obblighi di esclusiva pattuiti contrattualmente, il Tribunale condannava il convenuto, in primo luogo, al risarcimento del danno patrimoniale, da liquidarsi secondo il disposto dell' art. 158 co. 2 L.d.A. ai sensi degli artt. 1223,1226 e 1227 c.c. Il danno veniva quindi determinato dal Collegio in via equitativa in un importo di € 7.591,25, pari ...

  6. 3 giorni fa · Qualora l’inadempimento sia di scarsa importanza, non potrà essere richiesta la risoluzione del contratto, ma solo il risarcimento del danno. Nel caso in cui, per esempio, l’immobile sia stato pagato per intero in anticipo, il danno sarà commisurato ai costi che il committente dovrà sostenere per completare l’opera.

  7. 5 giorni fa · Linadempimento va inquadrato nella dimensione patologica del rapporto obbligatorio. Se l’adempimento consiste nell’esatta esecuzione della prestazione, va da sé che si ha inadempimento quando il debitore: non esegue la prestazione; esegue la prestazione in modo inesatto; la prestazione viene posta in essere oltre il termine stabilito.