Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Il diritto dell'agente ad una indennità in caso di cessazione del rapporto di lavoro dipende dalla circostanza per cui la sua posizione è, rispetto al preponente, simile a quella di un lavoratore a tempo indeterminato rispetto al suo datore di lavoro (v. 1742, 2118 ss. c.c.). Scarica in PDF.

  2. 27 mar 2019 · L’indennità di fine rapporto è stata introdotta a livello europeo dalla direttiva 86/653CEE, poi recepita dal nostro ordinamento da ultimo con la riforma del dlgs. 65/1999, che ha novellato l’attuale testo dell’art. 1751 c.c. che così dispone:

  3. 10 nov 2016 · Come si è già avuto modo di evidenziare, l’indennità di fine rapporto in Italia segue un sistema binario: da una parte la disciplina regolata all’ art. 1751 c.c. e, dall’altra parte, la disciplina degli AEC. (cfr. anche La contrattazione collettiva. Origini, valore ed applicabilità.

  4. 21 ott 2021 · Al termine del contratto d’agenzia, l’agente ha diritto a ricevere dal preponente una indennità di fine rapporto, regolata dall’art. 1751 c.c., recentemente modificato dai D.lgs. n.303/1991 e n.65/1999 che hanno recepito la direttiva 86/653/CEE. Tale indennità spetta se ricorrono le seguenti condizioni:

  5. All’atto della cessazione del rapporto, il preponente è tenuto a corrispondere all’agente unindennità (1) se ricorrono le seguenti condizioni: l’agente abbia procurato nuovi clienti al preponente o abbia sensibilmente sviluppato gli affari con i clienti esistenti e il preponente riceva ancora sostanziali vantaggi derivanti dagli ...

  6. 13 ott 2021 · Lart. 1751, 1° comma, c.c. prevede che all’atto della cessazione del rapporto, il preponente è tenuto a corrispondere all’agente un’indennità solo se («e nella misura in cui») ricorrano le seguenti condizioni:

  7. L’art. 1751 c.c. dispone che “All’atto della cessazione del rapporto, il preponente è tenuto a corrispondere all’agente un’indennità se ricorrono le seguenti condizioni: