Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Lo dice espressamente l’articolo 1815 del Codice civile a norma del quale, salvo risulti una diversa volontà delle parti il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante. Ciò vale, a maggior ragione, quando il prestito sia avvenuto senza alcun atto scritto. Tali interessi si chiamano corrispettivi in quanto sono la ...

  2. Interessi moratori senza IVA nel caso di risarcimento di somme dovute come penale per violazione di obblighi contrattuali. Così come previsto dall’ articolo 15 del DPR n. 633/1972, le somme dovute a titolo di penalità o irregolarità nell’adempimento di obblighi del cessionario o del committente non concorrono alla formazione della base ...

  3. 5 giorni fa · Costi minimi a fine procedura e SOLO a risultato ottenuto, dilazionati comodamente. NESSUN COSTO INIZIALE e NIENTE ANTICIPO! In questa guida cerchiamo di spiegarvi di cosa tratta la procedura di sovraindebitamento e quali possono essere i vantaggi per coloro che possono accedervi.

  4. 4 giorni fa · La domanda è: oltre alla fattura, mi sono stati pagati gli interessi, spese varie, e le spese per giudiziali e dell'avvocato. Devo pertanto emettere una fattura, al netto di quella emessa non pagata, che riguarda tutto l'extra percepito. Essendo forfettario, ci dovrò pagare le tasse, ma per quanta riguarda invece il contributo integrativo del 4%?

  5. 4 giorni fa · Cosa sono in finanza i dietimi di interesse? I dietimi di interesse è il rateo di interessi maturati e calcolati a livello giornaliero. Il dietimo è l'interesse giornaliero espresso in valuta o valore assoluto e mai come percentuale.

  6. 3 giorni fa · I consulenti finanziari autonomi spingono molto la loro comunicazione sul tema del conflitto di interessi e degli elevati costi dei prodotti venduti in banca, tuttavia anche la loro figura non è totalmente esente da potenziali criticità di cui si parla poco e di cui il risparmiatore dovrebbe essere consapevole. Il successo dell’iniziativa.

  7. 6 giorni fa · Il rapporto di indebitamento è calcolato come quoziente tra capitale di terzi e capitale proprio: questo indice rappresenta il grado di indebitamento verso terzi, tenuto conto dei mezzi propri. Il rapporto di indebitamento è pari ad uno se il capitale proprio è uguale al capitale di terzi.