Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Premessa. Le compravendite immobiliari sono assoggettate a imposta di registro , ipotecaria e catastale (in misura fissa o proporzionale) o a IVA cessione immobili, in relazione alla natura dell’immobile oggetto della vendita (uso abitativo o strumentale). La distinzione tra le due tipologie di fabbricati avviene esclusivamente sulla base ...

  2. 4 giorni fa · La cessione di un immobile strumentale (nella specie, adibito a bar ristorante), organicamente finalizzato all’esercizio dell’attività d’impresa e autonomamente idoneo a consentire l’inizio o la continuazione dell’attività d’impresa da parte del cessionario, è esclusa dal campo di applicazione dell’Iva, dovendo essere assoggettata all’imposta di registro in misura proporzionale.

  3. 4 giorni fa · Gli uffici fiscali, in questi casi, sostengono che l’articolo 30 del Dpr 26 ottobre 1972 n. 633, prevede la possibilità del rimborso Iva quando si tratta di “imposta relativa all’acquisto o ...

  4. 2 giorni fa · Le aliquote IVA sono quattro ovvero: 4% - aliquota minima - per l’IVA sui generi di prima necessità; 5% - aliquota ridotta - per l’IVA su prestazioni sociali, sanitarie ed educative delle cooperative sociali; 10% - aliquota ridotta - per l’IVA su servizi turistici, alimentari ed edili; 22% - aliquota ordinaria - per l’IVA da applicare ...

  5. 4 giorni fa · In merito al pagamento della imposta, è bene ricordare che per quanto riguarda i fabbricati rurali strumentali il MEF con Risoluzione n 4 del 16.11.2023 ha chiarito i requisiti necessari per ...

  6. 4 giorni fa · Se l’immobile è in affitto a versare l’Imu deve essere l’inquilino o il proprietario? Vediamo chi deve provvedere al pagamento entro il 17 giugno 2024. L’ inquilino di una casa paga l’ Imu 2024, o a versare l’importo è il proprietario? Con l’avvicinarsi della scadenza per il versamento della prima rata, fissata al 17 giugno 2024 ...

  7. 2 giorni fa · A detrazioni e aliquote, si dovrà poi moltiplicare il valore di rendita catastale dell’immobile. Ad esempio, per gli immobili di tipo A, fatta eccezione per A/10, il coefficiente sarà 160. È bene ricordare che tale imposta è su base annua e, pertanto, variabile in funzione delle attuali riforme fiscali e delle amministrazioni comunali.