Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Tra le figure più leggendarie del tardo Rinascimento, Caterina de' Medici è una regina di Francia la cui fama è giunta fino ai nostri giorni. Avvolta per certi versi ingiustamente da una nube di maldicenze, legate...

  2. 1 giorno fa · Cristina di Francia (Parigi 1606 -Torino 1663), figlia di Enrico IV re di Francia e di Maria deMedici sposò nel 1619, appena tredicenne, Vittorio Amedeo I di Savoia. Rimasta vedova nel 1637 le venne affidata la reggenza dello Stato e per mantenere il potere si scontrò prima con il cognato Tommaso I, principe di Carignano, e poi con il cardinale Richelieu che intendeva annettere il ...

  3. 3 giorni fa · Nel 1610, a seguito dell'assassinio del marito, Maria assunse la reggenza per conto del primogenito futuro Luigi XIII, ma quegli anni vengono ricordati come un periodo non esaltante della storia di Francia.

  4. 3 giorni fa · La morte di Didone. DESCRIZIONE: Si tratta di un esempio di pittura storica del celebre pittore di Cento di cui la galleria conserva anche il Ritratto di Bernardino Spada, che venne commissionato dalla regina di Francia Maria de’ Medici.

  5. 3 giorni fa · Ella divenne la rappresentazione vivente dell’alleanza tra Firenze, Napoli e impero di Carlo V. Eleonora di Toledo era figlia del più longevo viceré di Napoli, don Pedro Alvarez di Toledo e Zuniga e della castigliana Maria Osorio Pimentel. Nacque in Spagna nel 1522, e raggiunse l’Italia pochi anni dopo la nomina del padre, assieme alla ...

  6. 3 giorni fa · Cani, gatti e giraffe: le vicende dei regni d’Europa s’intrecciano a quella dei VIP, i Very Important Pet. E adesso un libro prova a farne le pulci. I corgi di Elisabetta II stanno benone. Nel ...

  7. 3 giorni fa · Innumerevoli le attività culturali promosse dalla corte – ricordiamo solo la nascita della “favola in musica”, antenata di quel melodramma destinato a diventare la prima forma d’arte autenticamente “popolare”, nato col patrocinio di Ferdinando I nel 1600 in occasione del matrimonio tra Maria de’ Medici ed Enrico IV; e ...