Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · In Cinematica, ossia la parte della Fisica che studia il movimento dei corpi senza analizzarne la cause, si fa riferimento a particelle o punti materiali per descrivere le leggi del moto. Gli oggetti che ci circondano non sono puntiformi e hanno una propria estensione nello spazio tridimensionale.

  2. 5 giorni fa · L'essenza del moto è intrinsecamente relativa, nel senso che il moto di un qualunque punto materiale deve riferirsi alla posizione di corpi assegnati. Possiamo, in tal modo, misurare la distanza percorsa dal predetto punto materiale in funzione del tempo.

  3. 6 giorni fa · Definizione. Siano K e K' due sistemi di riferimento, di cui K lo possiamo ritenere fisso, mentre K' si muove rispetto a K. Dicesi moto assoluto il moto di un punto materiale rispetto a K. Dicesi moto relativo il moto del medesimo punto rispetto a K'. Il moto di trascinamento è il moto dei punti solidali a K.

  4. 5 giorni fa · Moto Armonico. Un punto materiale P si muove di moto circolare uniforme con velocità v = 2,3 m/s. su una circonferenza di raggio r = 12 cm. La sua proiezione su un diametro del cerchio si muove di moto armonico. Nell'istante iniziale, il punto P si trova sull'estremo destro del diametro. Calcola la pulsazione del moto armonico.

  5. 3 giorni fa · Lezione [40] - Teorema del momento della quantità di moto per un sistema di punti materiali; Lezione [41] - Momento assiale della quantità di moto. Momento di inerzia di un sistema di punti materiali; Lezione [42] - Principio di conservazione del momento della quantità di moto per un sistema di punti materiali; Lezione [43] - Moto ...

  6. aunicalogin.polimi.it › aunicalogin › getservizioProgramma Dettagliato

    4 giorni fa · 083024 - FISICA SPERIMENTALE I. Obiettivi dell'insegnamento. Il corso di Fisica Sperimentale I tratta la meccanica elementare, con particolare attenzione ai concetti di forza e energia (dinamica del punto materiale, dei sistemi di particelle e del corpo rigido, cenni di meccanica dei fluidi) e della termodinamica. L’insegnamento ha lo scopo di:

  7. 4 giorni fa · Moto di un punto materiale in un campo di forze centrali (moto dei pianeti e leggi di Kepler, modello classico dell'atomo di idrogeno). Forza di Lorentz (moto di una carica puntiforme in un campo magnetico). 7. Dinamica dei sistemi di punti materiali: Sistemi di particelle, forze interne ed esterne.