Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Il figlio, invece, non è tenuto a rispondere alle obbligazioni del genitore nullatenente, salvo casi eccezionali. Nel caso in cui il tuo genitore nullatenente non sia in grado di pagare i propri debiti, il tuo patrimonio è in pericolo? In linea di principio, nell’ordinamento vige il principio per cui ognuno risponde dei propri debiti.

  2. 5 giorni fa · Il testamento olografo, disciplinato dagli artt. 602 e ss. c.c., è un atto unilaterale, non recettizio, mortis causa e revocabile. Per la sua validità, deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore ( art. 602 c.c. ).

  3. 3 giorni fa · È legittimo apporre ad un atto di conferimento in una società di persone un termine iniziale o una condizione sospensiva. È così possibile conferire un’azienda apponendo, per motivi di semplificazione contabile, a detto conferimento un termine iniziale coincidente con l’inizio di un mese solare.

  4. 4 giorni fa · Nel quadro delle norme vigenti l’INL evidenzia come le dimissioni costituiscano un atto unilaterale recettizio la cui efficacia, nella fattispecie dedotta, è sospensivamente condizionata al provvedimento di convalida dell’Ispettorato.

  5. 2 giorni fa · In conclusione, le norme UNI, come tutte le norme tecniche, sono norme volontarie, significando con ciò che non vi è nessun obbligo giuridico di osservarle. Di conseguenza, diremo che: una Norma UNI è un documento tecnico che descrive degli standard , ad esempio, per lo svolgimento di una determinata attività ma in sé non ha alcun carattere di obbligatorietà;

  6. 3 giorni fa · Come ha chiarito la giurisprudenza di legittimità sebbene in materia tributaria, “…, ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 2943 cod. civ., la prescrizione dei diritti è interrotta solo da un atto che valga a costituire in mora il debitore e, quindi, avente carattere recettizio, mentre l'iscrizione a ruolo di un tributo resta un ...

  7. 5 giorni fa · La dichiarazione di recesso ha natura di atto unilaterale recettizio, risolutiva-mente condizionato ex lege alla revoca della delibera legittimante il recesso o al-la messa in liquidazione volontaria della società, pertanto produce effetti dalla data del suo ricevimento.