Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Nel 1456, Papa Callisto III estese la recita dell’Angelus a tutto il mondo cristiano come preghiera per la pace e la protezione durante la guerra contro i Turchi Ottomani. Da allora, l’Angelus è diventato un elemento fisso nella vita quotidiana dei cattolici, consolidandosi come momento di unione spirituale indipendentemente dalle circostanze mondiali.

  2. 4 giorni fa · Ebbe origine da una donazione fatta da Guglielmo Luchino (o Venturella Lucchini) di Castel Goffredo di un oratorio privato con casa e orto contigui (esistenti già nel 1445), assegnata agli Eremitani di Sant'Agostino con breve di papa Callisto III del 1455.

  3. www.santaprisca.it › indexSanta Prisca

    3 giorni fa · Nel corso dei secoli la chiesa è stata più volte restaurata: da Adriano I (772-795) e da Pasquale II (1099-1118). Nel XV secolo un incendio distrusse la parte anteriore della chiesa che venne restaurata da Callisto III (1455-1458).

  4. 4 giorni fa · Dopo la morte, Tarcisio è sepolto nelle catacombe di San Callisto. Sull’epigrafe, posta da Papa Damaso, viene riportato l’anno 257.

  5. 6 giorni fa · Papa Francesco al G7, il testo integrale del discorso. Pubblichiamo integralmente l'intervento del Pontefice oggi, 14 giugno 2024, alla sessione comune del vertice che si svolge a Borgo Egnazia, in Puglia, sul tema della intelligenza artificiale. Uno strumento affascinante e tremendo.

  6. 5 giorni fa · Dumas (1802-1870) con il suo stile chiaro, semplice e avvincente, ci narra le vicende di questa stirpe per mezzo del membro più conosciuto e scandaloso: Rodrigo Lenzuolo Borgia divenuto Papa con il nome di Alessandro VI (1430 o 1431-1503).

  7. 5 giorni fa · Tiziano Vecellio (1490 - 1576), Ritratto di papa Paolo III con i nipoti Alessandro ed Ottavio Farnese, 1546, Olio su tela, 210 x 176 cm, Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte. DESCRIZIONE: Nel corso della sua lunga carriera Tiziano realizzò diversi ritratti dei componenti della famiglia Farnese.