Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Papa Giovanni Paolo II (in latino Ioannes Paulus PP. II; in polacco Jan Paweł II; nato Karol Józef Wojtyła, AFI: [ˈkarɔl ˈjuzef vɔjˈtɨwa], audio ⓘ; Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano.

  2. 2 giorni fa · Il 2 giugno il Pontefice presiederà la Messa nella cattedrale di San Giovanni in Laterano. Vatican News. “L’Eucaristia è la risposta di Dio alla fame più profonda del cuore umano, alla fame di vita vera: in essa Cristo stesso è realmente in mezzo a noi per nutrirci, consolarci e sostenerci nel cammino”. Tramite il suo account ...

  3. 22 ore fa · Nella centralissima Via del Corso a Roma -passaggio obbligato per migliaia di turisti- è esposto dal 13 maggio nella “Chiesa di San Marcello al Corso” un celebre dipinto a olio: “Il Cristo di Salvador Dalí”, chiamato anche il “Cristo de Port lligat”.

  4. 2 giorni fa · L' Anno di Giovanni Paolo II, Karol Wojtyła il poeta diventato Papa. Breve viaggio tra gli scritti poetici e letterari filo rosso della vita del Papa santo. Un giovane Karol Wojtyła | | clonline. Di Caterina Maniaci. Kabul, lunedì, 18. maggio, 2020 10:00 (ACI Stampa).

  5. 3 giorni fa · Papa Paolo VI si trovò a dover fronteggiare un periodo buio e controverso della storia, e anche all’interno della Chiesa subì critiche e la disobbedienza dovuta alle influenze moderniste. Era consapevole e convinto della necessità di un dialogo con il mondo, ma non a scapito delle verità di fede e di morale, che continuò a salvaguardare.

  6. 3 giorni fa · Il 29 maggio 1982 Giovanni Paolo II varcò la soglia della cattedrale di Canterbury.Incontrò l’allora principe di Galles — oggi re Carlo III — e partecipò a una cerimonia insieme all ...

  7. 1 giorno fa · «C’è un documento di papa Francesco molto bello: la lettera che fece leggere al cardinale Parolin nel 2020 per il 50° anniversario delle relazioni tra Santa Sede e UE. Riprendendo l’esortazione di Giovanni Paolo II “Europa, ritrova te stessa!”, la lettera dice: “Ritrova dunque i tuoi ideali che hanno radici profonde. Sii te stessa!