Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Infatti i limiti legali di ammissibilità della prova orale non operano quando la stessa sia diretta non già a contestare il contenuto di un documento, ma a renderne esplicito il significato, ragione per cui il divieto dell'ammissione della prova testimoniale stabilito dall' art. 2722 c.c., in ordine ai patti aggiunti o contrari al ...

  2. 3 giorni fa · L’art. 437 cod. proc. civ. va interpretato nel senso che qualora venga dedotta, nel giudizio di legittimità, l’erroneità della dichiarazione di inammissibilità di una prova documentale in appello, la Suprema Corte, in quanto chiamata ad accertare un error in procedendo, è giudice del fatto, ed è, quindi, tenuta a stabilire ...

  3. 3 giorni fa · Il Tribunale, inoltre, aveva omesso di valutare la prova documentale prodotta da cui risultava la natura e la piena liceità dello scarico, con violazione quindi dell’art. 125 comma 3 c.p.p. Secondo un condivisibile indirizzo giurisprudenziale va escluso il dolo quando l’agente abbia dimostrato di voler osservare le prescrizioni ...

  4. 4 giorni fa · Rilevanza probatoria delle dichiarazioni dell’esponente e onere di contestazione e prova a carico del segnalato/incolpato Mag 29, 2024 0 Comment By admin Le dichiarazioni dell’esponente possono assumere da sole valore di prova allorché trovino riscontro in indizi gravi, precisi e concordanti ovvero in altri elementi obiettivi e documentali, e siano altresì esenti da lacune e vizi logici.

  5. 4 giorni fa · A) La formula del giuramento decisorio – attese le finalità di questo speciale mezzo di prova – deve essere tale che, a seguito della prestazione del giuramento stesso, altro non resta al giudice che verificare l’an iuratum sit, onde accogliere o respingere la domanda sul punto che ne ha formato oggetto, con la conseguenza che detto mezzo probatorio non può servire per l’acquisizione ...

  6. 2 giorni fa · Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 maggio 2024, n. 15010. Massima redazionale Secondo la consolidata giurisprudenza di legittimità, il soggetto che proponga impugnazione oppure vi resista nell'asserita qualità di successore, a titolo universale o particolare, di colui che era stato parte nel precedente grado o fase di giudizio, deve non soltanto allegare la propria

  7. 3 giorni fa · L’art. 51 del Codice Penale sottolinea chiaramente la responsabilità condivisa tra il destinatario dell’Ordine di Servizio e chi lo emana, specialmente se l’ordine implica la possibile commissione di un reato. La giustificazione scritta del rifiuto è un elemento fondamentale e deve essere articolata in termini di fatto e diritto.