Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Tra l’estate e l’autunno del 1520 Lutero redige tre scritti fondamentali: ne parliamo con Silvana Nitti, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese all’Università «Federico II» di Napoli e autrice della monografia sul riformatore pubblicata dall’editrice Salerno nel 2017. Quali sono, dunque, questi scritti e quale la loro importanza, quale il contesto in cui

  2. 4 giorni fa · Incontro storico teologico divulgativo con fini evangelistici a cura del prof. Daniele Di Iorio e il dott. Stefano Scavitto tenuto il 7 Ottobre 2017

    • 7 min
    • Chiesa ADI Milano Baggio
  3. 23 ore fa · Quando infatti Martin Lutero si trovò in ambasce spirituali, aprì la Bibbia a caso e l’occhio gli cadde su Romani 11, 7: “Il giusto vivrà per la sua fede”; da lì trasse la dottrina della ...

  4. 5 giorni fa · A due anni dal Giubileo della Riforma del 2017 anche la città di Roma avrà una piazza intitolata al riformatore Martin Lutero. Sei anni dopo la richiesta, avanzata nel 2009 in vista del V Centenario della venuta di Lutero a Roma, dalla Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi) e dall'Unione delle chiese cristiane avventiste del

  5. 4 giorni fa · Nel IV secolo Ario negò la divinità di Cristo la sua eresia detta Arianesimo venne condannata nel Concilio di Nicea. Nel XVI secolo Martin Lutero negò molte verità della Fede e fece addirittura uno scisma, le tesi di Lutero vennero condannate nel Concilio di Trento. Una volta l’eretico veniva colpito dalla scomunica: “anàthema sit”.

  6. 3 giorni fa · «Lutero a Venezia» è il titolo del dialogo-conferenza organizzato dalla chiesa valdese e metodista di Venezia e diaspora e dal Sae che ha avuto luogo il 18 ottobre nel locale di Culto a Mestre per la presentazione di un piccolo libro dalla storia interessante: Uno libretto volgare, così il titolo in italiano cinquecentesco, dove il termine “volgare” sta a significare che è scritto ...

  7. 5 giorni fa · Prima tappa della Rivoluzione è stata la Rivolta protestante di Martin Lutero, che sarebbe limitativo considerare soltanto per le conseguenze sul piano teologico ed ecclesiale, poiché essa fu dirompente per la visione dell’uomo, per tutta la cultura e la civiltà occidentali, influenzando in modo decisivo i “filosofi moderni” che avrebbero portato altra acqua al processo rivoluzionario ...