Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Quasi 25 milioni di italiani si recarono a votare per scegliere tra monarchia e repubblica. Erano circa l’89% degli aventi diritto . Percentuali, ahimè, d’altri tempi, chissà se le rivedremo ...

  2. 4 giorni fa · Il 2 giugno 1946, una data che ha segnato la storia dell’Italia, i cittadini furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica attraverso un referendum. Fu un evento storico che pose fine a oltre ottant’anni di monarchia e diede vita alla Repubblica Italiana.

  3. 4 giorni fa · A Poggio Sannita, come in tutto il meridione d’Italia, prevalse il consenso per la monarchia che ottenne 799 voti, contro i 489 della repubblica. Altro dato da sottolineare è il primo voto delle donne.

  4. 1 giorno fa · Le uniche regine del Regno d'Italia furono invece Margherita di Savoia, Elena di Montenegro e Maria Josè del Belgio. Tutte e tre furono regine consorti. Margherita di Savoia fu moglie di Umberto ...

  5. 4 giorni fa · La data del 2 giugno non è casuale: è il giorno in cui, nel 1946, si tenne il referendum istituzionale. Gli italiani, per la prima volta con il voto alle donne, furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica. Vinse la repubblica con 54,33% dei voti, contro il 45,67% a favore della monarchia. Leggi Anche.

  6. 4 giorni fa · L’Italia cessava di essere una monarchia e diventava una Repubblica. Il 2 giugno 1946 gli italiani votarono anche per l’Assemblea costituente.

  7. 4 giorni fa · REPUBBLICA O MONARCHIA? A Manfredonia, seppur per una manciata di voti, prevalse la Repubblica. Gli italiani che votarono per la Repubblica furono 12.717.923, mentre per la Monarchia 10.719.923 (le schede nulle furono 1.498.136).