Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Il locatore si obbliga ad eseguire le riparazioni straordinarie necessarie a mantenere l’immobile in buono stato, con modalità e tempi tali da arrecare il minor disagio possibile al conduttore.

  2. 4 giorni fa · La normativa fiscale (art. 102 del TUIR) regola il tema della deducibilità dei costi di manutenzione e riparazione prescindendo dalla natura ordinaria o straordinaria dei costi e ponendo l’accento per le manutenzioni su beni propri sul loro ammontare, stabilendo un limite di deducibilità del 5 % del costo dei beni materiali ...

  3. 5 giorni fa · Pexels. Le differenze tra manutenzione straordinaria e ristrutturazione riguardano principalmente il tipo di interventi effettuati, la loro complessità, il loro impatto sull'immobile e le...

  4. 4 giorni fa · Manutenzione straordinaria: è a carico del proprietario. Comprende interventi più importanti e costosi, come la riparazione o sostituzione del motore, la riparazione di danni causati da eventi atmosferici, guasti imprevisti, usura, l’adeguamento dell’impianto a nuove normative.

  5. 5 giorni fa · Il tanto dibattuto Decreto Salva Casa entra finalmente in vigore, introducendo una serie di importanti novità in merito alla regolarizzazione di piccoli abusi edilizi. Approfondiamo le disposizioni contenute nel decreto, esaminando le sue implicazioni pratiche e il suo impatto sul panorama abitativo italiano.

  6. 5 giorni fa · Compila il Modulo “Contratto di locazione uso non abitativo" offerto da Consulcesi Club per supportarti nel procedimento di affitto di immobile ad uso non abitativo.

  7. 4 giorni fa · Il Manuale offre un quadro complessivo in materia di locazioni abitative, affrontandone tutte le tipologie: locazioni libere, convenzionate, transitorie, locazioni di immobili acquistati per futura locazione, affitti brevi, locazioni turistiche, cohousing, rent to buy, leasing, analizzando la relativa disciplina contrattuale e ...