Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · La Seconda Guerra Mondiale terminò ufficialmente con la resa del Giappone il 2 settembre 1945. Ma questo non significò la fine della guerra per alcuni uomini e donne.

  2. 1 giorno fa · Le fasi della Seconda guerra mondiale: guida completa. La Seconda guerra mondiale è stato uno degli eventi più significativi del XX secolo. Durata dal 1939 al 1945, la guerra ha coinvolto molte nazioni e ha causato milioni di morti. In questo articolo, esploreremo le 9 fasi più importanti della Seconda guerra mondiale. Fase 1 – L’inizio ...

  3. 4 giorni fa · de gaulle sharl de gaulle Le discours de la résistance Fine della Seconda Guerra Mondiale GIAPPONE Xhulja Haska 3B comprensivoeliovittorini War Poets End of World War 2 John Manifold Milton Acorn John Manifold Il Jazzz Pablo Picasso Guernica .... per aver assistito alla mia prova

  4. it.wikipedia.org › wiki › GiapponeGiappone - Wikipedia

    3 giorni fa · La prima guerra sino-giapponese (1894-1895) fruttò una lauta indennità e l'isola di Formosa, ma al contempo scatenò preoccupazioni nelle potenze europee circa la debolezza della Cina e la sorprendente trasformazione del Giappone.

  5. 2 giorni fa · Quadri narranti storie belliche di un passato lontano, un padre dallo spirito indomito ed ingombrante, uno zio suicida al termine del conflitto sino-giapponese, e storie del presente, una ragazzina perspicace il cui ritratto rivela un flusso definente, un eccentrico vicino di casa che nasconde un segreto da scoprire, una buca in ...

    • 68
  6. 1 giorno fa · David I. Kertzer, “Papa Pio XII in guerra” Papa Francesco apre gli archivi del Vaticano: nuovi documenti sui silenzi della Santa Sede durante la guerra. Nel “Venerdì di Repubblica” del 20 maggio 2022, alle pp. 100-103, Simonetta Fiori commenta la pubblicazione di un saggio di uno storico americano sulla posizione di Pio XII durante la seconda guerra mondiale e sulla Shoah.

  7. 1 giorno fa · Debole e diviso al suo interno, il nuovo stato non era in grado di riprendere il controllo sui territori persi e anzi divenne presto preda dell’imperialismo giapponese prima nel 1931, quando fu invasa la Manciuria, e poi nel 1937, quando le continue infiltrazioni militari giapponesi sfociarono nella Seconda guerra sino-giapponese.