Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La regina Bona Sforza. Il Seicento è uno dei periodi di maggiore splendore della storia di Modugno. La situazione di crisi economica delle finanze comunali e di vessazioni da parte del governo del Regno di Napoli continuò anche durante la successiva dominazione austriaca.

  2. 6 giorni fa · Figure di Isabella d’Aragona e sua figlia, Bona Sforza, furono chiavi di cambiamenti e innovazioni sociali della figura femminile, all’epoca, pura avanguardia. Questa la ragione del successo del tour che “Come d’Incanto…Isabella d’Aragona e Bona Sforza”, ha avuto nei vari teatri situati nelle sedi degli istituti scolastici. Armando Merenda.

  3. 5 giorni fa · Accadde seicento anni fa (2 giugno 1424 – 2 giugno 2024) Flash Live. di Redazione Confinelive In 2 Giugno, 2024. EDITORIALE – Gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone – Andrea Fortebraccio (Perugia, 1° luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), allorché L’Aquila fu coinvolta nella complessa questione della ...

  4. 14 ore fa · BARI – Benché il ritrovamento di alcuni reperti abbia indotto alcuni esperti a dedurre l’esistenza di fortificazioni a Bari sin dall’epoca romana, il castello

  5. 5 giorni fa · Ma Antonuccio, aiutato di fuori dalle armi del Caldora e dello Sforza, riuscì a vincere. Nella battaglia campale del 2 giugno 1424, Braccio stesso fu ferito da prima, poi catturato, e, forse, ucciso sotto i ferri del chirurgo. E la memoranda giornata, che rese esultanti gli Aquilani, che fece loro istituire persino “la campana della vittoria ...

  6. 14 ore fa · Several notable individuals have borne the name “Bona,” each contributing to its legacy in unique ways. One prominent figure is Bona Sforza (1494-1557), an Italian noblewoman who became Queen of Poland. Known for her intelligence, political acumen, and cultural patronage, Queen Bona Sforza left an indelible mark on European history.

  7. 4 giorni fa · Sullo sfondo, una città sfarzosa e traboccante di vita: la Milano di fine Quattrocento, la città degli Sforza, di Ludovico il Moro, di Leonardo da Vinci e del Bramante. Moglie del Moro la prima, sposa infelice di Galeazzo Sforza la seconda, Beatrice e Isabella lottano per imporsi al proprio destino.