Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di ...

  2. Accorsa ad assediare Gaeta, che era giustamente considerata la chiave del Mezzogiorno, il 5ag. 1435, la flotta aragonese fu battuta da quella genovese nella battaglia di Ponza: il re A., con i fratelli Giovanni ed Enrico e gran parte del seguito, venne fatto prigioniero e consegnato al duca di Milano.

  3. Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il fratello Giovanni, ambizioso di farsene re, e lo sposò con Bianca di Navarra, erede di questo stato. Si assicurò poi il possesso della ...

  4. Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, e infine prevalse (1442).

  5. 23 feb 2018 · Benedetto Croce in uno dei suoi racconti ci narra delle avventure di Alfonso d’Aragona e di come riuscì a conquistare il Regno di Napoli entrando nella casa di un sarto tramite un pozzo, imitando il Generale Belisario nell’Assedio di Napoli del VI secolo.

  6. 14 gen 2019 · Alfonso V d'Aragona conquistò il regno nel 1442 e fece il suo ingresso come Alfonso I di Napoli il 26 febbraio 1443 dentro un carro trionfale trainato da quattro cavalli bianchi.

  7. 8 mag 2019 · Alfonso d’Aragona, un sovrano guerriero e umanista sul trono di Napoli. di Luigi Morrone. La collana “Profili” della Casa Editrice Salerno, fondata da Luigi Firpo e poi diretta per molti anni...