Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Πρίγκιπας Χριστόφορος της Ελλάδας και της Δανίας, Христофо́р Гре́ческий и Да́тский; Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu principe del casato Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), figlio di re, Giorgio I di ...

  2. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Πρίγκιπας Χριστόφορος της Ελλάδας και της Δανίας, Христофо́р Гре́ческий и Да́тский; Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu principe del casato Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), figlio di re, Giorgio I di Grecia e Ol'ga, nata granduchessa di Russia.

  3. San Cristoforo: storia e leggenda. Dialogo, dicembre 1996. San Cristoforo fa parte del più antico martirologio, ricordato da antiche leggende - scritte in greco e latino - come martire della Lycia, regione peninsulare dell’Asia Minore sud occidentale 1. Secondo la leggenda, ricca di elementi fantastici, Cristoforo era un gigante d’aspetto ...

  4. 18 mag 2023 · Prince Christopher of Greece and Denmark (10 August 1888 - 21 January 1940) was a member of the Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Royal House. Christopher was married first to a very wealthy American widow, None May "Nancy" Stewart Worthington Leeds.

  5. Medaglista di chiara tradizione classica, ritrattista molto vigoroso, C. è considerato il maggior esponente ed il fondatore della scuola romana di medaglistica della seconda metà dei sec. XV. Alcune medaglie dei pontefici Paolo II e Sisto IV, firmate Lisippo, sono state attribuite a un nipote di C., dei quale mancano notizie (Magnaguti, 1921).

  6. Michele, principe di Grecia e Danimarca (nato Μιχαήλ της Ελλάδας (Michaḯl tis Elládas, Michaḯl di Grecia); Roma, 7 gennaio 1939), è un nobile e scrittore greco. Tramite il padre, è un cugino del fu Principe consorte del Regno Unito, Filippo.

  7. Storia della vita di Cristoforo Colombo, navigatore italiano. Là, dove mai nessuno è giunto prima. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Cristoforo Colombo nacque, l'età e il giorno in cui morì.