Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (nome completo in tedesco: Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen) (Dresda, 7 dicembre 1770 – Torino, 24 novembre 1851) nacque principessa di Sassonia-Curlandia e divenne principessa di Carignano per matrimonio con Carlo Emanuele di Savoia-Carignano

  2. Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (nome completo in tedesco: Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen) ( Dresda, 7 dicembre 1770 – Torino, 24 novembre 1851) nacque principessa di Sassonia-Curlandia e divenne principessa di Carignano per matrimonio con Carlo Emanuele di Savoia-Carignano.

  3. Maria Cristina di Sassonia, ovvero Maria Christina Anna Teresa Salomé Eulalia Saveria (Varsavia, 12 febbraio 1735 – Brumath, 19 novembre 1782), è stata una badessa tedesca dell'abbazia di Remiremont. Era figlia di Federico Augusto II, elettore di Sassonia, e di Maria Giuseppa d'Austria.

  4. Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria è un'opera scultorea di Antonio Canova, custodita all'interno dell'Augustinerkirche di Vienna. Il gesso di quest'opera viene conservato presso la Gipsoteca canoviana di Possagno.

  5. 16 mar 2023 · Quando nel 1798 il duca Alberto di Sassonia commissiona a Canova il monumento funebre per sua moglie, Maria Cristina d’Austria, l’artista decide di riproporre il vecchio progetto, come celebrazione della defunta ma anche riflessione sul significato della morte.

  6. 1 lug 2015 · Analisi completa dell'opera "Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria" di Antonio Canova, realizzato tra il 1798 e il 1805. Ecco cosa significa.

  7. Maria Cristina di Sassonia, ovvero Maria Christina Anna Teresa Salomé Eulalia Saveria , è stata una badessa tedesca dell'abbazia di Remiremont.