Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A Page of Madness (狂った一頁, Kurutta Ichipeiji) is a 1926 Japanese silent experimental horror film directed by Teinosuke Kinugasa. Lost for 45 years until it was rediscovered by Kinugasa in his storehouse in 1971, [3] [4] the film is the product of an avant-garde group of artists in Japan known as the Shinkankakuha (or School ...

  2. Una pagina di follia (狂った一頁?, Kurutta ippēji) è un film del 1926 diretto da Teinosuke Kinugasa. Creduto perduto per quarantacinque anni, fu ritrovato per caso dallo stesso regista e fu diffuso nel 1971.

  3. Kurutta Ippeji, una pagina di follia nella traduzione italiana, è un film muto giapponese del 1926. Ritenuto disperso per 45 anni, fu ritrovato (per nostra fortuna) dallo stesso regista, Teinosuke Kinugasa, e subito diffuso nel 1971.

    • (23)
    • Masuo Inoue
    • Teinosuke Kinugasa
  4. Kurutta ippeji's simplistic story focuses on a man (Masuo Inoue) whom has taken a job as a janitor in an asylum, so that he may be close to his wife (Yoshie Nakagawa), who has been condemned. His aim is to aid in her escape from the dogmatic institution.

    • (4,6K)
    • Drama, Horror, Thriller
    • Teinosuke Kinugasa
    • 1975-01
  5. 7 mag 2012 · Kurutta ippeiji (Una pagina di follia) regia di Kinugasa Teinosuke (Giappone/1926) recensione a cura di Giampiero Raganelli. Capolavoro misconosciuto del muto, questo film giapponese d’avanguardia, del 1926, nasce dalla convergenza di alcune personalità artistiche di grande rilievo dell’epoca.

  6. 21 apr 2019 · Una pagina folle, questo appunto il titolo in traduzione italiana di Kurutta ippeiji, rappresentava infatti uno dei primi film sperimentali della cinematografia nipponica, in quegli anni giovanissima, in quanto nata sul finire del primo decennio del Novecento, e capace di acquisire una propria fisionomia solo negli anni ’20, e era ...

  7. 20 mar 2013 · Kurutta Ippeji offers a view on the distorted perspective of a troubled janitor in a mental asylum. As a proof of concept, it shows that experimental cinematic techniques can affect the way narration is perceived by the viewer - here, the visual elements contribute to how the viewer experiences the characters' mental state.