Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › StarpeaceStarpeace - Wikipedia

    Starpeace, sottotitolo An Earth Play for Sun and Air, è un album discografico dell'artista giapponese Yōko Ono pubblicato nel 1985 dalla Polygram Records. Si tratta di una sorta di concept album designato a diffondere un messaggio di pace nel mondo in opposizione all'escalation degli armamenti nucleari voluta da Ronald Reagan .

  2. it.wikipedia.org › wiki › Yōko_OnoYōko Ono - Wikipedia

    L'ultimo album della Ono risalente agli anni ottanta è Starpeace, un concept album pieno di entusiasmo positivo, concepito come un antidoto al sistema missilistico di difesa ideato da Ronald Reagan e conosciuto come "Star Wars".

  3. Yoko Ono/Plastic Ono Band (1970) · Fly (1971) · Approximately Infinite Universe (1972) · Feeling the Space (1973) · Season of Glass (1981) · It's Alright (I See Rainbows) (1982) · Starpeace (1985) · Rising (1995) · A Story (1997) · Blueprint for a Sunrise (2001) · Between My Head and the Sky (2009) · Yokokimthurston (2012 ...

  4. Give Peace a Chance/Remember Love è il primo singolo discografico della Plastic Ono Band, pubblicato nel 1969. La prima canzone, scritta dall'ex Beatle John Lennon, divenne un inno del movimento pacifista americano. Indice. 1 Tracce. 2 Pubblicazione. 3 Brani. 3.1 Give Peace a Chance. 3.1.1 Composizione e registrazione. 3.1.2 Descrizione del testo.

  5. 4 set 2023 · La donna più odiata del rock? Semmai la più geniale! Giancarlo Turra. 04.09.2023. Per disonestà, faciloneria e ignoranza, tuttora Yōko Ono è un nome che suscita malignità e dileggio. Trattandosi di un’artista che ha contribuito non poco al progresso della popular music, abbiamo deciso di fare un po’ di giustizia. La ballata di Yōko.

  6. Unfinished Music No.1 - Two Virgins è il primo album in studio di John Lennon e Yōko Ono. Pubblicato in Gran Bretagna il 29 novembre 1968 dalla Apple Records. [7]

  7. Starpeace is a 1985 concept album by Yoko Ono, designed to spread a message of peace around the world as an opposition to Ronald Reagan's "Star Wars" missile defense system. As with most Ono albums, it did not chart extensively but the single release of "Hell in Paradise" reached #16 on the US dance charts.